» Sezioni Unite
» Minima immoralia: le ultime modifiche alla disciplina delle impugnazioni
» La specificità estrinseca dei motivi di appello come requisito di ammissibilità dell'appello: la fine del favor impugnationis
» Provvisionale disposta in appello senza gravame della parte civile
» Sezioni Unite
» Sezioni Unite
» Procedimento in camera di consiglio e declaratoria de plano dell'inammissibilità dell'impugnazione
» Le Sezioni Unite riaffermano il modello dell'appello cautelare incondizionato avverso il sequestro preventivo, senza effetti preclusivi per omesso riesame
» L'appello cautelare tra tassatività delle impugnazioni e aspettative del pubblico ministero - Corte di cassazione, sez. III, sent. 16 luglio 2019, n. 31239 – Pres. Ramacci, Rel. Corbetta
» Decisioni in contrasto
» Cass., sez. II, 28 novembre 2018, n. 53384
» Cass., sez. II, 6 novembre 2019, n. 45107
» Cass., sez. III, 13 gennaio 2020, n. 843
» Cass., sez. V, 29 gennaio 2020, n. 3713
» Corte cost., sent. 26 febbraio 2020, n. 34
» Cass., sez. III, 20 marzo 2020, n. 10376
» In cantiere un’ennesima delega al Governo per garantire l’efficienza del rito penale
» Cass., sez. III, 16 luglio 2020, n. 21166
» Cass., sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28922
» TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137
» Cass., sez. III, 30 aprile 2021, n. 16492
» Proposta la cancellazione del divieto di reformatio in peius nel giudizio di appello
» Cass., sez. V, 10 gennaio 2022, n. 306
» Cass., sez. VI, 1° febbraio 2022, n. 3673
» TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 228
» Sezioni Unite, 30 marzo 2022, n. 11586
» Cass., sez. VI, 27 gennaio 2022, n. 3167
» Cass., sez. VI, 27 giugno 2022, n. 24774
» Cass., sez. IV, 9 novembre 2022, n. 42257
» Cass., sez. VI, 28 febbraio 2023, n. 8721
» Cass., sez. VI, 11 ottobre 2023, n. 41313
» Cass., sez. III, 31 ottobre 2023, n. 43835
» Cass., sez. II, 1° dicembre 2023, n. 47927
» Cass., sez. III, 7 marzo 2024, n. 9705
» Cass., sez. V, 28 maggio 2024, n. 21005
» Cass., sez. III, 13 gennaio 2025, n. 1223
» Genericità dei motivi d'appello e domanda implicita di riforma della decisione di primo grado (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Appello Cagliari, 19 ottobre 2012 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Napoli 8 febbraio 2016, (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Napoli, 30 maggio 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Napoli, 6 giugno 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» Il PG è legittimato a impugnare le sentenze di primo grado a seguito dell´acquiescenza del PM, purché acquisisca tempestivamente notizie dal PM in merito all'impugnazione della sentenza ai sensi dell´art. 166-bis disp.att. c.p.p. (Un Anno di Sentenze)
» Il termine cadente di venerdì va rispettato anche se il sabato è festivo (Un Anno di Sentenze)