» Anti-panegirico dell'intervento legislativo sulle impugnazioni
» Novità legislative interne
» Processo penale e legge n. 103 del 2017: la riforma che non c'è
» Le tre deleghe sulla riforma processuale introdotte dalla legge n. 103 del 2017
» Il principio di assorbimento in materia cautelare reale: nessuna rivalutazione del fumus commissi delicti dopo il passaggio dal sequestro preventivo alla confisca
» Forma dell'impugnazione e canoni della motivazione
» Decisioni in contrasto
» Sulla revisione delle sentenze di proscioglimento per prescrizione che condannano al risarcimento del danno
» Sull'individuazione del dies a quo dal quale decorre il termine per impugnare la sentenza
» Cass., sez. VI, 9 ottobre 2018, n. 45476
» Cass., sez. IV, 6 luglio 2017, n. 41988
» Cass. Sez. II, 11 aprile 2016, n. 14529
» Cass., sez. VI, 19 marzo 2019, n. 12243
» Cass. sez. II, 1 aprile 2019, n. 14080
» Corte e.d.u., 25 febbraio 2020, Paixao Morerira Sa Fernandes c. Portogallo
» Corte e.d.u., 10 marzo 2020, Altintaş c. Turchia
» Sezioni Unite, 7 febbraio 2019, n. 6141
» Corte e.d.u., 25 giugno 2020, Tempel c. Repubblica Ceca
» Cass., sez. III, 29 ottobre 2021, n. 39157
» Cass., sez. II, 25 gennaio 2022, n. 2874
» Cass., sez. VI, 27 gennaio 2022, n. 3167
» Cass., sez. V, 13 giugno 2022, n. 22998
» Sezioni Unite, 19 ottobre 2022, n. 39614
» Inappellabilità delle sentenze di proscioglimento da parte del pubblico ministero
» Cass., sez. I,20 settembre 2023, n. 38421
» Sezioni Unite, 21 settembre 2023, n. 38481
» Cass., sez. fer., 10 novembre 2023, n. 45316
» DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023, n. 203
» Cass., sez. V, 1 febbraio 2024, n. 4613
» Cass., sez. II, 14 febbraio 2024, n. 6595
» Cass., sez. VI, 5 febbraio 2024, n. 5096
» Cass., sez. VI, 25 settembre 2024, n. 35850
» Sezioni Unite, 15 novembre 2024, n. 42125
» Cass., sez. III, 24 febbraio 2025, n. 7380
» Una recente proposta di riforma dello Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)
» Sez. II – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» La registrazione delle agenzie di rating e il ruolo della Commissione di ricorso delle Autorità europee di vigilanza finanziaria (nota a Commissione di ricorso delle Autorità europee di vigilanza finanziaria, 10 gennaio 2014) (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» È proponibile il ricorso per cassazione a seguito di concordato in appello per l´omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione (Un Anno di Sentenze)
» La mancata tipizzazione delle declaratorie di irricevibilità o di archiviazione della CILA non ne riduce la loro portata lesiva e la conseguente ammissibilità della relativa impugnazione (Un Anno di Sentenze)