» Cass., sez. III, 17 gennaio 2019, n. 2049
» Cass., sez. VI, 22 febbraio 2019, n. 8048
» Cass., sez. IV, 25 luglio 2019, n. 33795
» Cass., sez. I, 15 novembre 2019, n. 46433
» Cass., sez. II, 6 novembre 2019, n. 45107
» Cass., sez. VI, 28 gennaio 2020, n. 3520
» Cass., sez. VI, 27 aprile 2020, n. 12997
» Cass., sez. VI, 20 luglio 2020, n. 21579
» Cass., sez. V, 15 febbraio 2021, n. 5901
» Cass., sez. IV, 17 marzo 2021, n. 10183
» Cass., sez. VI, 14 settembre 2021, n. 33968
» Cass., sez. III, 14 gennaio 2022, n. 1396
» Cass., sez. II, 27 aprile 2022, n. 16256
» Cass., sez. VI, 13 giugno 2023, n. 25367
» Cass., sez. III, 25 luglio 2023, n. 32093
» Sezioni Unite, 18 ottobre 2023, n. 42603
» Cass., sez. III, 31 ottobre 2023, n. 43848
» Cass., sez. II, 15 novembre 2023, n. 46130
» Cass., sez. III, 8 marzo 2024, n. 10100
» Sezioni Unite, 13 luglio 2023, rel. G. Santalucia (informazione provvisoria)
» Cass., sez. III, 6 novembre 2024, n. 40770
» Cass., sez. III, 9 gennaio 2024, n. 832
» Cass., sez. I, 4 febbraio 2025, n. 4408
» Cass., sez. II, 25 febbraio 2025, n. 7647
» Cass., sez. II, 11 febbraio 2025, n. 5548
» Cass., sez. II, 4 marzo 2025, n. 9113
» Crisi del contratto e nullità di protezione (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Nullità ed inefficacia del licenziamento per difetto di forma: la rilevabilità d'ufficio (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Nullità di protezione e contratto di lavoro: una convergenza apparente (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Alcune riflessioni in tema di potestà giudiziale di rilevazione officiosa della nullità e giudizi di impugnativa del licenziamento (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Profilo costituzionale del licenziamento nullo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Appello Roma, 9 ottobre 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» App. Genova, 10 giugno 2013 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Genova, 12 febbraio 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Roma, 2 ottobre 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Bologna, 16 marzo 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Vizio di 'sottoscrizione' ed invalidità degli atti di accertamento: inquadramento teorico, questioni attuali e prospettive future (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Le proposte della Commissione Alpa in materia di arbitrato: brevi osservazioni (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Il recesso del socio di banca cooperativa tra fonti normative nazionali ed europee: una questione aperta (rivista Diritto Societario)
» Sez. III – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Claim's made impura e immeritevolezza di tutela (rivista Assicurazioni)
» Nullità e disciplina del rapporto di lavoro * (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Appello Bologna, 29 maggio 2019 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Catania, 26 luglio 2019 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Il rilievo d'ufficio della nullità si basa solo su fatti accertati e non su fatti ipotetici (Un Anno di Sentenze)
» La nullità strutturale della donazione di cosa altrui (rivista Jus Civile)
» Transazione novativa ed ars notaria (rivista Jus Civile)
» La rilevanza della convivenza coniugale in tema di delibazione delle sentenze ecclesiastiche dichiarative della nullità matrimoniale (rivista Jus Civile)
» «Per una riforma del divieto dei patti successori». Rileggendo Vincenzo Roppo (rivista Jus Civile)
» Sulla natura "equivoca" della nullità degli atti traslativi di immobili abusivi (rivista Jus Civile)
» Fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI (rivista Jus Civile)
» La nullità della donazione di quota su bene facente parte di una più ampia massa ereditaria (rivista Jus Civile)
» Clausole vessatorie, nullità di protezione e poteri del giudice: alcuni punti fermi dopo le sentenze Jőrös e Asbeek Brusse (rivista Jus Civile)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» La cessione di un credito inesistente e l'ambito di applicazione dell'art. 2166 c.c. (Un Anno di Sentenze)
» Contratto preliminare: ammissibile la domanda di risoluzione ex art. 183 co. 6 anche se già è stata proposta la domanda di accertamento della nullità (Un Anno di Sentenze)
» La prova dell´atto notificato a mezzo PEC deve essere offerta esclusivamente con modalità telematica (Un Anno di Sentenze)
» Euribor manipolato, no alla nullità automatica della clausola del mutuo (Un Anno di Sentenze)
» Sanzione nulla se l´autovelox è solo approvato ma non omologato (Un Anno di Sentenze)
» Indagini di investigatori non indicati nominativamente: nullo il licenziamento (Un Anno di Sentenze)
» Non è abnorme il provvedimento del GUP con cui viene dichiarata la nullità del decreto che dispone il giudizio per genericità o indeterminatezza del fatto descritto nel capo di imputazione senza alcuna previa sollecitazione - rivolta al PM - ad integrare o precisare la contestazione (Un Anno di Sentenze)
» È di natura ritorsiva e conseguentemente nulla, ai sensi dell´art. 54-bis del d.lgs. 165/2001, la deliberazione assunta da un Direttore di una Pubblica Agenzia concernente la riorganizzazione della struttura in modo da impattare negativamente sulle attribuzioni e sulla posizione ricoperta da un Dirigente-whistleblower della medesima Agenzia (Un Anno di Sentenze)
» La rilevanza dell´interesse diretto o indiretto della Banca per la qualificazione del mutuo di scopo (Un Anno di Sentenze)
» Le chat acquisite in modo illegittimo sono inutilizzabili ai fini cautelari e il Pubblico Ministero non può sanare detta inutilizzabilità disponendo una “ispezione telematica” per riacquisire i medesimi dati informatici, trattandosi di provvedimento inosservante della decisione giurisdizionale che ha determinato la nullità dell´originario atto di ricerca della prova (Un Anno di Sentenze)