» Il principio di assorbimento in materia cautelare reale: nessuna rivalutazione del fumus commissi delicti dopo il passaggio dal sequestro preventivo alla confisca
» Misure cautelari reali, preclusioni processuali e tutela dei diritti fondamentali
» L'appello cautelare tra tassatività delle impugnazioni e aspettative del pubblico ministero - Corte di cassazione, sez. III, sent. 16 luglio 2019, n. 31239 – Pres. Ramacci, Rel. Corbetta
» L´impresa criminale tra sequestro preventivo e sistema 231
» Cass., sez. III, 13 febbraio 2018, n. 6940
» Cass., sez. III, 20 dicembre 2016, n. 53935
» Sezioni Unite, 11 ottobre 2018, n. 46201
» Cass., sez. III, 19 febbraio 2019, n. 7395
» DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2019, n. 14
» Cass., sez. V, 19 febbraio 2019, n. 7585
» Cass., sez. III, 30 aprile 2019, n. 17839
» Cass., sez. III, 16 luglio 2019, n. 31239
» Cass., sez. III, 1 ottobre 2019, n. 40072
» Cass., sez. II, 13 gennaio 2021, n. 1083
» Cass., sez. VI, 19 gennaio 2021, n. 2881
» Cass., sez. I, 6 luglio 2021, n. 25664
» Cass., sez. VI, 14 settembre 2021, n. 33965
» Cass., sez. III, 6 settembre 2021, n. 32887
» Cass., sez. V, 15 settembre 2021, n. 34071
» Cass., sez. III, 11 ottobre 2021, n. 36744
» Cass., sez. I, 11 marzo 2022, n. 8373
» Cass., sez. III, 3 marzo 2022, n. 7615
» Cass., sez. VI, 6 aprile 2022, n. 13167
» Cass., sez. III, 27 maggio 2022, n. 20745
» Cass., sez. II, 14 giugno 2022, n. 23244
» Cass. sez. II, 14 giugno 2022, n. 23244
» Cass., sez. III, 6 settembre 2022, n. 32760
» Cass., sez. VI, 5 settembre 2022, n. 32581
» Cass., sez. III, 13 ottobre 2023, n. 41602
» Cass., sez. III, 24 gennaio 2024, n. 3038
» Cass., sez. III, 24 luglio 2024, n. 30372
» Cass., sez. III, 4 dicembre 2024, n. 44310
» L'operatività della confisca e le sorti del sequestro preventivo in presenza di impegno al pagamento del debito tributario: in dubio pro reo? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata di cui al d.l. n. 118/2021 (rivista Diritto Fallimentare delle Societā)
» L´omessa o assertiva motivazione in ordine alla statuizione affermativa della sussistenza dei presupposti per il mantenimento del sequestro preventivo può essere colmata in sede di appello cautelare in forza del principio generale di cui all´art. 604 c.p.p., per il quale l'assenza di motivazione non comporta la restituzione degli atti al primo giudice, ma deve essere sanato dal giudice di appello con una decisione nel merito. (Un Anno di Sentenze)