» Abuso d´ufficio: il condannato non può ricoprire alcun incarico, comunque denominato, implicante la gestione di pubblico denaro (Un Anno di Sentenze)
» La riforma dell´abuso d´ufficio al vaglio della Consulta: non è irragionevole la "necessità e urgenza" del Decreto Semplificazioni (Un Anno di Sentenze)
» Abuso d'ufficio: contrasto giurisprudenziale sulla rilevanza dell'art. 97 Cost. Parola alle Sezioni Unite? (Un Anno di Sentenze)
» Abuso d´ufficio riformato: chiarimenti della Cassazione in ordine ai margini di discrezionalità (Un Anno di Sentenze)
» Turbativa d´asta: nel concetto di “gara” non possono rientrare i concorsi per l'accesso ad impieghi pubblici o le connesse procedure di mobilità del personale tra diverse ammini-strazioni (Un Anno di Sentenze)
» La violazione mediata della legge non integra la fattispecie di abuso d´ufficio (poi abrogata) salvo che la fonte secondaria direttamente violata contenga solo una specificazione tecnica di un precetto comportamentale già compiutamente definito nella norma primaria (Un Anno di Sentenze)
» In seguito all´introduzione dell´art. 314-bis c.p. le condotte distrattive che integrano una effettiva appropriazione della res continuano a essere punite ai sensi dell´art. 314 c.p., mentre le condotte di “mero mutamento della destinazione di legge del denaro o delle cose mobili pubbliche”, originariamente riconducibili all´abrogato abuso d´ufficio, sono oggi punibili, con una decisiva riduzione dello spazio di rilevanza penale, ai sensi dell´art. 314-bis c.p. (Un Anno di Sentenze)
» Pur in assenza di uno specifico obbligo di incriminazione, l´abrogazione dell´abuso d´ufficio ha comportato un vulnus di tutela contro le condotte abusive e la violazione dell'imparzialità da parte dei pubblici agenti in danno dei privati per le quali la Convenzione di Merida obbliga gli Stati ad adottare misure preventive efficaci (Un Anno di Sentenze)