Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore
22/05/2024
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

Prove di “carriere separate”: tra risalenti ambiguità normative, forzature ideologiche e… wishful thinking?

La separazione delle carriere (o, se si preferisce, degli ordinamenti) non è la “panacea” dei mali della giustizia penale, ma contribuirebbe a rimarcare, anche da un punto di vista prettamente esterno, quella “diversità” identitaria tra giudice e pubblico ministero su cui poggia una delle pietre angolari del giusto processo: la terzietà del ...
di Benedetta Galgani, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Pisa.

SCENARI
Novità legislative interne

D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31, «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari» (G.U. Serie generale n. ...
di Cesare Trabace

Novità sovranazionali
di Lorenzo Agostino e Gianluca Borgia
De jure condendo
di Lorenzo Pulito
Corte di giustizia UE
di  Elisa Grisonich e Veronica Tondi
Corte costituzionale
di Xènia Gordo Alarcón
Sezioni Unite
di Lorenzo Pelli
Decisioni in contrasto
di Giada Bocellari
Rassegna bibliografica
di Erica Sangiovanni
AVANGUARDIE
Sequestro per confisca e procedure concorsuali: “ritorno al passato” nel dictum delle Sezioni Unite

All’esito di una vicenda pretoria protrattasi per quasi vent’anni, le Sezioni Unite hanno riproposto, in versione riveduta e corretta, la tesi del primato della confisca obbligatoria (e della cautela a essa asservita) sui diritti dei creditori concorsuali. L’arresto, pur concernendo l’assetto previgente al codice della crisi d’impresa, presenta significativi profili ...
di Paolo Troisi, Professore associato di Procedura penale – Università di Roma “Tor Vergata”

Sull'interesse al riesame del sequestro conservativo

L’Autrice, nel condividere l’affermata ammissibilità del riesame di un sequestro conservativo non ancora eseguito, fa alcune precisazioni sull’interesse attuale e concreto a impugnare, e offre talune riflessioni sul dies a quo per la presentazione dell’istanza di riesame, normativamente ancorato all’avvenuta esecuzione della misura cautelare ...
di Rosanna Belfiore, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Catania

Luci ed ombre in una recente decisione della Corte di cassazione in materia di reclamo di cui all'art. 69-bis ord. penit.

La Corte di cassazione ha ribadito che l’ordinanza che decide sull’istanza di concessione della liberazione anticipata deve essere in ogni sempre notificata al difensore del condannato, se del caso nominato d’ufficio, che è legittimato a proporre reclamo, quale strumento soggetto alla disciplina delle impugnazioni. Si consente così all’interessato di ...
di Leonardo Nullo, Dottorando di ricerca in Scienze giuridiche – Università degli Studi di Perugia

Il concordato in appello alla deriva

L’autore analizza un’ordinanza della Cassazione, che conferma l’orientamento interpretativo maggioritario della giurisprudenza, secondo cui, nell’ambito del concordato in appello, il potere dispositivo delle parti avrebbe un’in­tensità tale da limitare la cognizione dei giudici anche con riguardo alle questioni, di norma, rilevabili d’ufficio nelle ...
di Jacopo Della Torre, Ricercatore di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Genova.

Proscioglimento per non punibilità e valutazione della condotta ai fini civili

 Una recente pronuncia della Corte di cassazione in tema di proscioglimento dal reato di diffamazione per la causa di non punibilità della provocazione ex art. 599 c.p. offre l’occasione per indagare la relazione tra accertamento della responsabilità agli effetti penali e decisione sugli interessi risarcitori. La riflessione prende le mosse dai caratteri ...
di Giorgia Padua, Dottoressa di ricerca in Diritto pubblico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Procura europea e misure investigative: la pronuncia della Corte di Giustizia e il suo impatto sul sistema

Dopo più di un anno dall’avvio delle attività investigative della Procura europea, la Corte di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi sugli artt. 31, par. 3, e 32 del regolamento (UE) 2017/1939, in tema di indagini transfrontaliere. Con una decisione tanto attesa, i giudici hanno affermato che l’autorità giudiziaria del PED dello Stato assegnatario, in ...
di Domenico Gaspare Carbonari, Dottorando di ricerca in Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali – Università degli Studi di Palermo

L'inammissibilità “de plano” del ricorso per cassazione privo di uno specifico mandato ad impugnare: una lettura estensiva non priva di insidie

Dopo aver ripercorso alcune delle ragioni poste a fondamento dell’indirizzo giurisprudenziale ormai maggioritario che prevede l’estensione dello specifico mandato ad impugnare per il difensore dell’imputato assente anche in sede di ricorso per cassazione, il contributo si sofferma sull’elemento di novità sottoposto all’attenzione del Collegio, ossia la ...
di Francesca Tribisonna, Dottoressa di ricerca in Diritto processuale penale – Università di Roma “La Sapienza” – Avvocato – Università degli Studi di Cagliari

DIBATTITI TRA NORME E PRASSI
Legge n. 137 del 2023 e investigazioni (digitali) sotto copertura: la cedevolezza del “modello sostanzialista”, l'assenza di uno statuto processuale, la necessità di una rivoluzione copernicana nell'approccio alla materia

Nel corso degli ultimi sette lustri, le investigazioni undercover hanno vissuto un’inarrestabile dinamica espansiva, pregna di significati simbolici, finendo con l’innervare ampie parti del nostro sistema, fino ad assurgere, in certi contesti, a canone operativo ordinario. La loro tradizionale configurazione quale strumento eccezionale è ormai inattuale. In ...
di Stefano Ciampi, Professore associato di Procedura penale – Università degli Studi di Trieste

La nuova normativa sulla violenza di genere A) Profili sostanziali

La l. n. 168/2023 ha riformato numerosi aspetti della normativa sulla violenza di genere. Per quanto riguarda le modifiche di diritto sostanziale, si è intervenuti sull’ammonimento del questore e sulle misure di prevenzione personali; è stato riformulato l’art. 387-bis c.p., includendovi anche la violazione degli ordini di protezione; è stata rivista la ...
di Gianluca Gentile, Professore associato di Diritto penale – Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”

La nuova normativa sulla violenza di genere B) Profili processuali

Seguendo un ininterrotto filo di Arianna, il legislatore torna nel labirinto della violenza domestica e di genere, intrecciando novelle e modifiche normative che attraversano ogni sentiero del processo penale. All’interprete l’ar­duo compito di orientarsi.
di Giada Pacifico, Dottoranda di ricerca in Diritti e sostenibilità – Università degli Studi del Salento

ANALISI E PROSPETTIVE
Il diritto di difesa in fase d'inchiesta: le investigazioni difensive negli ordinamenti italiano e tedesco

Il contributo propone una comparazione tra la legislazione tedesca e quella Italiana concernente gli strumenti che il difensore ha a disposizione per svolgere indagini preliminari parallelamente all’accusa durante la fase d’istruzione del procedimento penale. Stante il rafforzamento, nello scenario multiculturale europeo, di una concezione fortemente partecipativa di giustizia penale, ...
di Giacomina Esposito, Dottoranda in Innovazione e gestione delle risorse pubbliche – Università degli Studi del Molise

Decreto penale di condanna e ricorso per cassazione

Il decreto penale è il provvedimento con il quale il giudice per le indagini preliminari infligge all’imputato una pena su richiesta del pubblico ministero, senza esplicazione del contraddittorio; tuttavia l’imputato può togliere effetto a tale provvedimento con l’opposizione, a seguito della quale si instaura il giudizio immediato o un altro procedimento ...
di Pasquale Ventura, Avvocato – Docente a contratto – Università degli Studi di Torino

ANNATE