Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore
01/03/2024
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

La cultura giuridica nell'età dell'incultura

Cos’è la cultura giuridica e quale è il suo stato di salute oggi? Sono le domande principali che si affrontano in questo contributo, dove si pongono in rilievo le difficoltà di preservare la qualità della cultura giuridica in un contesto generale che stenta sempre più a distinguere la qualità dalla quantità.
di Roberto E. Kostoris, Professore emerito di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Padova

SCENARI
Novità sovranazionali

Digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell’accesso alla giustizia nell’Unione europea di Lorenzo Agostino Dando seguito alla comunicazione della Commissione del 2 dicembre 2020 relativa alla «[d]igita­liz­zazione della giustizia nell’Unione europea. Un pacchetto di opportunità», il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il ...
di Lorenzo Agostino e Nicolò Di Paco

De jure condendo

Verso un razionale parallelismo tra riesame personale e reale in punto di perentorietà del termine di trasmissione degli atti L’attuale architettura normativa del procedimento di riesame in materia di cautele reali presenta una vistosa anomalia: la fissazione di un termine perentorio (per la decisione dell’organo giudicante) caratterizzato dalla mobilità del dies a quo.
di Elena Andolina

Corte europea dei diritti dell'uomo

Condizioni della detenzione, sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti a non subire trattamenti inumani o degradanti (Corte e.d.u., 5 dicembre 2023, İlerde ed altri c. Turchia) La vicenda ha origine ed è collegata all’aumento esponenziale della popolazione carceraria verificatosi in Turchia a seguito del tentativo di colpo di Stato del 15 luglio 2016: i ricorrenti ...
di Giulia Coretti

Corte di giustizia UE

Anche la tutela del diritto al rispetto della vita privata e familiare e la considerazione del preminente interesse del minore possono giustificare la mancata esecuzione del MAE (Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 21 dicembre 2023, causa C‑209/22) di Veronica Tondi Con la sentenza in esame, la Grande Sezione della Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi sul delicato ...
di Elisa Grisonich e Veronica Tondi

Corte costituzionale

Detenzione domiciliare “ordinaria” e tutela del rapporto del minore con le figure genitoriali (C. cost. sent. 11 dicembre 2023, n. 219) Con la sentenza in esame, la Corte costituzionale  ha ritenuto infondate le censure di incostituzionalità sollevate, per supposto contrasto con gli artt. 31, comma 2 e 3 Cost., nei confronti dell’art. 47-ter, comma 1, lett. a) e b) ...
di Michele Oddis

Sezioni unite

Prescrizione del reato e contestazione suppletiva (Cass., sez. un., 14 dicembre 2023, n. 49935) Le Sezioni Unite, intervenute a dirimere un contrasto intepretativo, hanno affermato che, «ai fini della determinazione del tempo necessario a prescrivere, l’aumento di pena per la recidiva che integri una circostanza aggravante ad effetto speciale non rileva se la stessa sia stata ...
di Lorenzo Pelli

Decisioni in contrasto

L’acquisizione mediante ordine europeo di indagine della messaggistica intercorsa su piattaforme di comunicazioni criptate Cass., sez. I, 18 gennaio 2024, n. 2312 Molteplici sono le questioni di diritto che si sono poste con riguardo all’acquisizione, mediante ordine europeo di indagine, della messaggistica intercorsa sulla piattaforma di comunicazione criptata “Sky ECC”.
di Paola Corvi

Rassegna bibliografica

Larussa, P. Pellegrinelli (a cura di), Le prove digitali nel processo. Analisi della normativa e relativo utilizzo nel processo civile e penale, Milano, Wolters Kluwer, 2023, pp. 1-196 L’impatto delle nuove tecnologie sulle vite umane è dirompente. Lo sviluppo dell’informatica e del­l’intelligenza artificiale, insieme alla pervasività dei social media, sono ...
di Giuseppe Mastromarco

AVANGUARDIE
Inammissibilità dell'impugnazione, ius superveniens e art. 129 c.p.p. Nuove frontiere per il favor innocentiae?

La Corte di cassazione torna a soffermarsi sulla possibilità di dichiarare ex officio l’assenza di una condizione di procedibilità in presenza di un ricorso inammissibile. La soluzione affermativa prescelta dai giudici di legittimità, sia pure all’esito di un percorso argomentativo poco convincente, è in grado di dischiudere nuovi orizzonti per una maggiore ...
di Marco Pittiruti, Ricercatore di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Teramo

Pene concorrenti e reati ostativi: nello scioglimento del cumulo la pena relativa al reato ostativo va considerata nella sua entità originaria

L’Autore analizza la sentenza con cui la Suprema corte di cassazione, nel suo consesso allargato, ha fornita risposta al quesito relativo all’incidenza del criterio moderatore stabilito dall’art. 78 c.p. sulla durata delle pene connesse a reati ostativi all’accesso ai benefici penitenziari oggetto di provvedimenti di unificazione di sanzioni concorrenti. In particolare, ci ...
di Nicola Madia, Ricercatore di Diritto penale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Le sezioni unite escludono la possibilità di subordinare la sospensione condizionale della pena all'adempimento degli obblighi restitutori in mancanza di costituzione della parte civile

In riferimento al tema della sospensione condizionale della pena subordinata alle restituzioni in favore della persona offesa non costituitasi parte civile ed alla possibilità di disporre la revoca della misura sospensiva, ai sensi dell’art 168 c.p., in ipotesi di mancato adempimento, si è registrato nel tempo un rilevante contrasto giurisprudenziale. Secondo ...
di Alessandro Roiati, Professore associato di Diritto penale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Applicabilità istantanea o differita dell'art. 573, comma 1-bis, c.p.p. ai giudizi in corso? Questioni (non solo) di diritto transitorio

Il rinvio per la prosecuzione di cui all’art. 573, comma 1-bis, c.p.p. introdotto dalla riforma “Cartabia” giunge all’attenzione delle Sezioni Unite, chiamate a stabilire se il meccanismo de quo sia o meno immediatamente applicabile alle impugnazioni pendenti alla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 150/2022. Sebbene il quesito attenga alla disciplina transitoria, ...
di Francesca Delvecchio, Ricercatrice di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Bari “A. Moro”

Presente e futuro sugli effetti ex d.lgs. n. 231/2001 della cancellazione della società tra "apparenza" e "realtà"

A fronte di un orientamento apparentemente consolidato secondo cui, in ossequio al principio di personalità di cui all’art. 27 Cost., la cancellazione dal registro delle imprese determina per l’ente l’estinzione dell’illecito amministrativo ex d.lgs. n. 231/2001 analogamente a quanto accade per il reato in caso di morte della persona fisica ex art. 150 c.p. ...
di Daniele Piva, Professore associato di Diritto penale – Università degli Studi di Roma Tre

"Justice must go on": la Consulta apre alla celebrazione in assenza del "processo Regeni"

Con la sentenza additiva in commento, la Corte costituzionale ha “salvato” il processo per l’omicidio di Giulio Regeni dalla definizione mediante la nuova sentenza di non doversi procedere, ex art. 420-quater c.p.p. Nell’ac­cogliere la questione di costituzionalità dell’art. 420-bis, comma 3, c.p.p., la Consulta ha fissato in modo minuzioso le condizioni ...
di Annalisa Mangiaracina, Professoressa ordinaria di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Palermo

La condanna per manifestazione pacifica (non preavvisata e) con riconoscimento facciale viola i diritti fondamentali

La Corte e.d.u. si esprime sul ricorso presentato da un cittadino al quale viene inflitta una condanna amministrativa per aver omesso di notificare, alle autorità del suo Paese, la Russia, l’intenzione di tenere una manifestazione, in solitaria, dai tratti singolari. Denuncia l’impiego della tecnica del riconoscimento facciale, da parte della polizia, nel corso ...
di Orietta Bruno, Ricercatrice confermata di Procedura penale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

L´atto abnorme dopo le Sezioni Unite: verso una dilatazione concettuale?

La Corte di cassazione ha statuito, in senso affermativo, sulla abnormità del provvedimento con cui il giudice, dopo aver erroneamente dichiarato la nullità dell’atto introduttivo del giudizio per irregolarità della procedura di notificazione, abbia trasmesso gli atti al pubblico ministero facendo così indebitamente regredire il procedimento penale. La breve ...
di Filippo Lombardi, Giudice del Tribunale di Lagonegro

DIBATTITI TRA NORME E PRASSI
La disciplina delle intercettazioni (ancora) nel mirino legislativo: chiose a margine della l. 9 ottobre 2023, n. 137

Con la legge approvata lo scorso 9 ottobre 2023, n. 137, il legislatore è tornato ancora una volta a rimodulare le previsioni normative in materia di intercettazioni di comunicazioni. Continua, dunque, il lavorio legislativo che, ormai da diversi anni, interessa senza sosta la disciplina di settore, ad eloquente riprova della insuperabile difficoltà di conciliare i diversi valori ...
di Federica Centorame, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Roma Tre

La risposta 'punitiva' a disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile: profili penalistici del c.d. decreto Caivano

Il d.l. n. 123/2023, convertito con modificazioni dalla l. n. 159/2023, si propone di offrire una risposta giuridica a quel disagio giovanile che in certi casi, come avvenuto nel comune di Caivano, sconfina nella commissione di reati. L’articolato impianto preventivo del decreto è completato da non poche misure di carattere punitivo-repressivo o che, più in generale, incidono ...
di Antonella Massaro, Professoressa associata di Diritto penale – Università degli Studi Roma Tre

ANALISI E PROSPETTIVE
L'Italia e la mancata repressione dei crimini internazionali

Il ritardo ultraventennale della trasposizione nel diritto interno delle categorie delittuose contemplate dallo Statuto di Roma, non ha permesso all’Italia di agire in qualità di Stato parte secondo la primacy implicata dal principio di complementarietà alla base del riparto di giurisdizione tra Corte penale internazionale e Stati parte. Il disegno di legge governativo per ...
di Rita Lopez, Ricercatrice confermata di Procedura penale – Università di Roma Tor Vergata

ANNATE