argomento: corti europee - mezzi di prova e di ricerca della prova
» visualizza: il documento (Corte e.d.u., 6 febbraio 2025, Italgomme Pneumatici e altri c. Italia)Articoli Correlati: guardia di finanza - Agenzia delle entrate - ispezioni fiscali - principio di proporzionalità
Viola l'art. 8 Cedu l'assenza di regole chiare e di strumenti di controllo effettivo sull'operato della polizia tributaria impegnata nell'accertamento di infrazioni fiscali, anche con potenziale rilievo penale. La Corte, riunendo tredici ricorsi contro l'Italia, affermava la lesione del parametro convenzionale perché la normativa tributaria interna conferisce alla Guardia di Finanza e all'Agenzia delle Entrate poteri pressoché illimitati durante le indagini: essi possono compiere perquisizioni e accedere, sequestrare e conservare documentazione senza il vaglio di un'autorità che controlli la proporzionalità dell'ingerenza degli operatori nella sfera di chi ne subisce l'intervento.