<p>Formulario del Processo Penale-Nigro</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


novita' sovranazionali

(a cura di Benedetta Galgani)

06/11/2024
Le raccomandazioni del CCPE sull’indipendenza e l’imparzialità dei procuratori
novita' sovranazionali Con l’Opinion No. 19 (2024) «on managing prosecution services to ensure their independence and impartiality», il Consiglio consultivo dei procuratori europei (CCPE) ha fornito alcune raccomandazioni sulla gestione delle procure per ..


06/11/2024
Il regolamento sul trasferimento di procedimenti penali all’interno dell’UE
novita' sovranazionali In data 5 novembre 2024, il Consiglio ha dato il via libera all’adozione del regolamento «on the transfer of proceedings in criminal matters», che consentirà di “spostare” il procedimento penale dallo Stato membro che ..


23/10/2024
Razzismo e discorso d’odio: il rapporto dell’ECRI sull’Italia
novita' sovranazionali La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) chiede all’Italia di istituire un organismo di parità pienamente indipendente ed efficace e di rafforzare l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali quale ..


17/10/2024
Il rapporto di valutazione sui sistemi giudiziari europei della CEPEJ
novita' sovranazionali La Commissione europea per l’efficacia della giustizia (CEPEJ) ha reso noto il report che, ogni due anni, viene stilato per valutare l’efficacia e la qualità della giustizia nel contesto della “grande Europa”. Il rapporto, ..


17/10/2024
Cooperazione tra Eurojust e a Repubblica libanese
novita' sovranazionali Con la decisione 2024/2705/UE, il Consiglio ha autorizzato la Commissione a firmare l’accordo con la Repubblica libanese per la cooperazione tra le autorità di tale Paese ed Eurojust.


17/10/2024
Situazione dei diritti fondamentali nell'UE nel 2022 e nel 2023: la risoluzione del Parlamento europeo
novita' sovranazionali Il Parlamento europeo ha emesso una risoluzione (C/2024/5739) concernente la situazione dei diritti fondamentali nel contesto eurounitario negli anni 2022 e 2023. In particolare, l’atto si concentra sullo stato di diritto e l’accesso alla ..


17/10/2024
Estensione dell’elenco dei reati riconosciuti dall’UE all’incitamento all’odio e ai reati generati dall’odio: la risoluzione del Parlamento europeo
novita' sovranazionali Il Parlamento europeo ha emesso una risoluzione (C/2024/5733) concernente l’estensione dell’elenco dei reati riconosciuti dall’unione europea all’incitamento all’odio e ai reati generati dall’odio. Tra le varie ..


16/10/2024
Il rapporto del GREVIO sull’attività svolta nel 2023
novita' sovranazionali Pubblicato il quinto rapporto generale del GREVIO riguardante le attività svolte nell’anno 2023. Il documento si segnala, in particolare, per un focus sul ruolo e sull’importanza della valutazione e della gestione dei rischi nella ..


16/10/2024
Cooperazione tra Eurojust e Bosnia-Erzegovina
novita' sovranazionali Con la decisione 2024/2704/UE, il Consiglio ha autorizzato la Commissione a firmare l’accordo con la Bosnia-Erzegovina per la cooperazione tra le autorità di tale Paese ed Eurojust.


10/10/2024
Intelligenza artificiale e sistema penitenziario: la raccomandazione del Consiglio d’Europa
novita' sovranazionali Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una raccomandazione concernente l’impiego dell’intelligenza artificiale nell’ambito dei servizi penitenziari e della libertà vigilata. Oltre a individuare alcuni ..


09/10/2024
Le raccomandazioni relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale
novita' sovranazionali A seguito dell’adozione del regolamento (UE, Euratom) 2024/2019 di modifica del protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea e del conseguente trasferimento al Tribunale di parte della competenza a conoscere le ..


23/09/2024
La relazione del Comitato di vigilanza dell’OLAF per l’anno 2023
novita' sovranazionali Il Comitato di vigilanza dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha pubblicato la relazione sull’attività svolta nel 2023. In particolare, il documento si sofferma sulle indagini condotte dall’OLAF in modo complementare ..


20/09/2024
e-Curia: l’applicazione per il deposito e la notifica di atti processuali presso la Corte di giustizia
novita' sovranazionali Con la decisione n. 2024/2490, la Corte di giustizia ha esteso il novero dei beneficiari di e-Curia che, istituita nel 2018, costituisce l’applicazione per mezzo della quale è possibile depositare e ricevere gli atti processuali della Corte ..


20/09/2024
La relazione del Mediatore europeo per il 2023
novita' sovranazionali Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la relazione annuale del Mediatore europeo per il 2023. Nel dar conto dell’attività svolta da tale soggetto, il documento punta i riflettori su tematiche di particolare ..


17/09/2024
Contrasto del traffico di droga e della criminalità organizzata: il parere del Comitato europeo delle regioni sulla tabella di marcia dell’Unione
novita' sovranazionali Il Comitato europeo delle regioni ha adottato un parere sulla Tabella di marcia dell’Unione europea per contrastare il traffico di droga e la criminalità organizzata (COM/2023/641 final). In linea di massima favorevole con le iniziative della ..


02/09/2024
Il rapporto di valutazione del GRECO sull'Italia
novita' sovranazionali Il Gruppo di Stati contro la Corruzione (GRECO) del Consiglio d'Europa ha reso noto il quinto rapporto relativo all'Italia, in cui tra l'altro si invita il nostro ordinamento ad adottare misure idonee a prevenire la corruzione delle persone che ricoprono ..


25/07/2024
Il quinto rapporto sullo stato di diritto della Commissione europea
novita' sovranazionali La Commissione europea ha pubblicato il quinto rapporto sullo stato di diritto, in cui sono esaminati gli sviluppi – sia positivi, sia negativi – di tutti gli Stati membri, prendendo in considerazione quattro settori chiave, ovverosia il ..


12/07/2024
Il regolamento dell’Unione europea sull’intelligenza artificiale
novita' sovranazionali Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento 2024/1689/UE «che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n, 300/2008, (UE) n, 167/2013, (UE) n, 168/2013, (UE) ..


25/06/2024
Tratta degli esseri umani: emanata una nuova direttiva
novita' sovranazionali Adottata la direttiva 2024/1712/UE volta a modificare la direttiva 2011/36/UE, ossia la principale fonte eurounitaria in materia di tratta degli esseri umani. L’obiettivo è di migliorare la prevenzione e la repressione del fenomeno, ..


25/06/2024
Verso la conclusione del caso Assange
novita' sovranazionali Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange ha lasciato il carcere britannico in cui era detenuto per raggiungere gli Stati Uniti e dichiararsi colpevole del reato di cospirazione ai fini dell’ottenimento e diffusione illeciti di informazioni ..


Pagine: 1  2   3   4   5   6   7