<p>Verita' storica-Angeletti</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


novita' sovranazionali

(a cura di Benedetta Galgani)

04/04/2025
Il primo rapporto di monitoraggio sull’attuazione della Convenzione MEDICRIME
novita' sovranazionali Pubblicato il primo rapporto di monitoraggio relativo all’esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini che rappresentano una minaccia per la salute pubblica (c.d. ..


01/04/2025
Monitoraggio dei sistemi digitali: la decisione della Commissione europea in materia di trattamento dei dati personali
novita' sovranazionali Con la decisione 2025/628/UE, la Commissione europea ha regolato il trattamento dei dati personali che ha luogo nell’ambito delle indagini svolte in attuazione del regolamento 2022/2065/UE (regolamento sui servizi digitali) in riferimento ai ..


13/03/2025
La convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione degli avvocati
novita' sovranazionali In data 12 marzo 2025, il Consiglio d’Europa ha adottato la prima convenzione internazionale tesa a proteggere la professione di avvocato. L’obiettivo è quello di offrire una risposta ai frequenti attacchi alla categoria e di ..


04/03/2025
Il rapporto annuale di EPPO per il 2024
novita' sovranazionali Pubblicato il rapporto annuale della Procura europea relativo all'attività svolta nel 2024.


04/03/2025
Le linee guida del Consiglio d’Europa per il perseguimento dell’estremismo violento
novita' sovranazionali Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato nuove linee guida per rafforzare l’azione penale nei confronti dell’estremismo violento che sfocia nel terrorismo. Difatti, comprendere il modo in cui i gruppi e le reti di ..


04/03/2025
Cooperazione Europol-Polizia federale brasiliana: autorizzato l’accordo
novita' sovranazionali Con la decisione 2025/426/UE, il Consiglio ha autorizzato la firma dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica federativa del Brasile sulla cooperazione con e tramite l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione ..


27/02/2025
La Raccomandazione del Consiglio d’Europa sulla salute mentale dei detenuti e delle persone in libertà condizionale
novita' sovranazionali Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha pubblicato una Raccomandazione per promuovere e proteggere la salute mentale dei detenuti e delle persone in libertà condizionale, nel pieno rispetto della dignità umana. Al centro ..


11/02/2025
Buone pratiche nell’utilizzo di informazioni raccolte nelle zone di conflitto: la guida del Comitato contro il terrorismo
novita' sovranazionali A seguito dell’adozione della raccomandazione CM/Rec(2022)8 da parte del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sull’utilizzo delle informazioni raccolte nelle zone di conflitto come prove dei processi penali in materia di ..


05/02/2025
Progetto di convenzione per la tutela della professione di avvocato: il parere dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
novita' sovranazionali Con l’Opinion 304 (2025), l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa si è espressa in merito al progetto di convenzione per la tutela della professione di avvocato (CM(2024)191-add1rev) finalizzato dal Committee of Experts on ..


10/01/2025
Il regolamento dell’Unione europea sulla raccolta dei dati dei passeggeri
novita' sovranazionali Pubblicato il regolamento 2025/13/UE «sulla raccolta e sul trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale riguardo ai reati di terrorismo e ai reati gravi, e che modifica il ..


23/12/2024
Pacchetto sicurezza: la lettera del Commissario per i diritti umani
novita' sovranazionali In una lettera indirizzata al Presidente del Senato e pubblicata il 20 dicembre, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Michael O’Flaherty, chiede ai senatori di astenersi dall’adottare il disegno di legge n. 1236 ..


20/12/2024
Perquisizione e confisca di dati informatici: il rapporto del Comitato sulla criminalità informatica
novita' sovranazionali Il Comitato della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica ha reso noto un nuovo rapporto concernente l’attuazione dell’art. 19 della Convenzione di Budapest (rubricato «Search and seizure of stored ..


17/12/2024
Comitato contro la tortura: il rapporto sull’Italia
novita' sovranazionali Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) ha pubblicato il rapporto sulla visita condotta in Italia ad aprile 2024. La visita si è incentrata sul trattamento e sulle condizioni di ..


17/12/2024
Il parere sulla responsabilità disciplinare dei giudici del CCJE
novita' sovranazionali Il Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) del Consiglio d’Europa ha adottato un nuovo parere sulla responsabilità disciplinare dei giudici. Il documento propone delle raccomandazioni volte all’individuazione del delicato punto ..


03/12/2024
Impatto dei sistemi di IA sui diritti fondamentali: il metodo HUDERIA
novita' sovranazionali Il Comitato sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa ha elaborato una metodologia – nota come HUDERIA – per valutare l’impatto che i sistemi di IA possono avere sui diritti umani, la democrazia e lo stato di ..


26/11/2024
Le norme di attuazione del regolamento UE in materia di cripto-attività
novita' sovranazionali Con il regolamento di esecuzione 2024/2545/UE, la Commissione ha stabilito le norme tecniche di attuazione per l’applicazione del regolamento 2023/1114/UE relativo ai mercati delle cripto-attività. In particolare, il regolamento di esecuzione ..


26/11/2024
Stato di diritto: la risoluzione del Parlamento europeo sulla relazione della Commissione
novita' sovranazionali Pubblicata la risoluzione del Parlamento europeo concernente la relazione della Commissione sullo Stato di diritto del 28 febbraio 2024. La risoluzione dedica molto spazio alla giustizia (anche) penale, soffermandosi su tematiche quali ..


21/11/2024
Corte penale internazionale: i mandati di arresto nei confronti di Benjamin Netanyahu e Yoav Gallant
novita' sovranazionali In data 21 novembre 2024, la I Camera predibattimentale della Corte penale internazionale ha respinto i ricorsi presentati dallo Stato di Israele ex artt. 18 e 19 dello Statuto di Roma per ottenere una nuova notifica dell’avvio dell’indagine ..


18/11/2024
Violazioni dell’art. 18 CEDU: la scheda informativa del Consiglio d’Europa
novita' sovranazionali Il Consiglio d’Europa ha pubblicato una scheda informativa sulle modifiche apportate da alcuni Stati membri (segnatamente Azerbaigian, Bulgaria, Moldavia e Ucraina) a seguito della riscontrata lesione dell’art. 18 CEDU da parte della Corte di ..


11/11/2024
Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo: il rapporto annuale di MONEYVAL
novita' sovranazionali L’organismo del Consiglio d’Europa per la lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo (MONEYVAL) ha reso noto il rapporto annuale per il 2023, in cui si invitano gli Stati membri a migliorare l’attuazione ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7