-
La Corte torna sul tema del processo in absentia. Nel caso di specie, l’imputato veniva a conoscenza del giudizio che lo riguardava solo a sentenza definitiva; sul presupposto della precedente impossibilità di esercitare i propri diritti ..
25/02/2020
corti europee
-
giudice/giudizio
Viola l’art. 6, paragrafo 1, Cedu la corte d’appello che, rivalutati i fatti e mutata la qualificazione giuridica dell’addebito, riformi la sentenza di proscioglimento resa in primo grado e condanni, così, l’imputato, senza ..
18/02/2020
corti europee
-
giudice/giudizio
Non è automaticamente violato l’art. 6 Cedu qualora la sentenza assolutoria venga riformata nei successivi gradi di giudizio senza che sia rinnovata l’istruzione dibattimentale. Per scongiurare l’inosservanza del referente ..
13/02/2020
corti europee
-
liberta' personale
Viola l’art. 3 Cedu la condotta poliziesca, lesiva dell’integrità psico-fisica degli arrestati in assenza di un reale pericolo per le forze dell’ordine. Parimenti, viola l’art. 3 Cedu l’indagine carente sulla condotta ..
11/02/2020
corti europee
-
giudice/giudizio
Viola l’art. 6 §1 Cedu il processo penale dalla durata irragionevole; nel caso in cui la procedura per ottenere un indennizzo a causa delle tempistiche del giudizio si riveli, a propria volta, eccessivamente lunga, ha luogo un’ulteriore ..
06/02/2020
corti europee
La Corte europea si pronuncia in merito al ricorso presentato da una cittadina della Georgia, la quale denuncia la violazione dell’art. 2 Cedu, sotto il profilo degli obblighi sia sostanziali che procedimentali gravanti sullo Stato convenuto per una ..
06/02/2020
corti europee
-
impugnazioni
Condannato nel nostro Paese per guida in stato di ebbrezza, il ricorrente denuncia a Strasburgo la violazione del diritto ad un processo equo, ascrivibile ai limiti del procedimento in Cassazione, per non aver garantito né un esame effettivo degli ..
04/02/2020
corti europee
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
Adiscono la Corte europea venticinque cittadini russi che, in qualità di avvocati e consulenti legali, denunciano la violazione del diritto sancito nell’art. 8 Cedu, a causa delle perquisizioni illegittimamente disposte dalla ..
04/02/2020
corti europee
-
giudice/giudizio
La Corte viene adita da un cittadino rumeno che denuncia la violazione del diritto ad un processo equo sotto il profilo della imparzialità del giudice, avendo fatto parte lo stesso giudice persona fisica, della Corte d’appello ..
30/01/2020
corti europee
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
Il ricorso riguarda la presunta illegittimità di una perquisizione eseguita nell’ambito di un procedimento per evasione fiscale e riciclaggio di denaro su vasta scala, dei quali venivano riconosciuti colpevoli due cittadini lettoni. Questi ..
28/01/2020
corti europee
-
contraddittorio
La Corte di Strasburgo ritiene che non vi è stata violazione dell’ art. 6 §§ 1 e 3 lett. d) da parte dello Stato convenuto, nel quale i ricorrenti sono stati condannati sulla base, tra l’altro, della lettura di ..
28/01/2020
corti europee
Un cittadino slovacco si rivolge alla Corte perché malmenato dalla polizia in occasione del suo arresto, avvenuto quando era minorenne; come emerso dal tipo di lesioni refertate dai medici ed ammesso dallo stesso agente che aveva ..
28/01/2020
corti europee
-
difesa e difensori
Il caso riguarda una vicenda giudiziaria, articolata e complessa, conclusasi con una condanna all’ergastolo di un cittadino turco appartenente alla associazione terroristica PKK. Interrogato subito dopo l’arresto, prima dalla polizia ..
23/01/2020
corti europee
-
liberta' personale
Al centro del drammatico caso in esame, vi è un minore abbandonato alla nascita dai genitori - entrambi pazienti psichiatrici - affetto da ritardo mentale, disabilità fisica e afasia motoria, preso in carico a soli tre mesi di vita ..
21/01/2020
corti europee
-
esecuzione/trattamento carcerario
Processato per tentato omicidio e dichiarato non imputabile poiché affetto da schizofrenia paranoica, un cittadino albanese era ristretto in carcere con ordinanza del tribunale impositiva di un trattamento medico obbligatorio, dato ..
09/01/2020
corti europee
-
liberta' personale
Non integra violazione dell’art. 5 Cedu il collocamento in un centro di identificazione e di espulsione del clandestino sprovvisto di documento d’identità ed incapace di fornire all’autorità prova dei requisiti necessari ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16