-
Nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento dell'ordinanza che abbia disposto o confermato la misura cautelare personale, il procedimento di riesame si svolge seguendo le stesse cadenze temporali e con le stesse sanzioni processuali previste ..
21/08/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
giudice (e provvedimenti)
Secondo le Sezioni unite, in relazione alle situazioni precedenti all'introduzione dell'art. 162, comma 4 bis c.p.p. ad opera della legge n. 103 del 2017, la sola elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio, da parte dell'indagato, non è di ..
31/07/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
misure cautelari
La retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare, di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p., deve essere effettuata computando l’intera durata della custodia cautelare subita, anche se relativa a fasi non omogenee.
21/07/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
procedimenti speciali
Secondo le Sezioni unite, con l'introduzione della previsione di cui all'art. 448, comma 2 bis, c.p.p., è ammissibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza di applicazione di pena avente ad oggetto l'applicazione o l'omessa applicazione di ..
21/07/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
procedimenti speciali
A seguito dell'introduzione della previsione di cui all'art. 444, comma 2 bis, c.p.p., è ammissibile il ricorso per cassazione per vizio di motivazione avverso la sentenza di applicazione di pena con riferimento alle misure di sicurezza, personali ..
25/06/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
misure cautelari
Secondo le Sezioni unite, il pubblico ministero ha interesse ad impugnare il provvedimento con il quale il Tribunale del riesame, rilevata l'incompetenza del giudice per le indagini preliminari, annulla, per carenza delle condizioni di ..
08/06/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
misure cautelari
Secondo le Sezioni unite, non è necessario procedere all'interrogatorio di garanzia, a pena di inefficacia della misura, se la misura cautelare coercitiva è applicata dal Tribunale del riesame, in accoglimento dell'appello del pubblico ..
14/05/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
giudice (e provvedimenti)
In tema di patrocinio a spese dello Stato, secondo le Sezioni Unite, la falsità o l’incompletezza della dichiarazione sostitutiva di certificazione, prevista dall’art. 79, comma 1, lett. c), d.P.R. n. 115 del 2002, qualora i redditti ..
05/05/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
impugnazioni
Le Sezioni Unite hanno affermato i seguenti principi:la confisca di cui all’ art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 può essere disposta anche in presenza di una causa estintiva determinata dalla prescrizione del reato, purché la ..
23/04/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
notificazioni e termini
Le notifiche all’imputato detenuto, anche qualora abbia dichiarato o eletto domicilio, vanno eseguite presso il luogo di detenzione, con le modalità di cui all’art. 156 c. 1 c.p.p., mediante consegna di copia alla persona.
La notifica ..
10/04/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
misure cautelari
In tema di procedimento di riesame avverso provvedimenti impositivi di misure cautelari coercitive, le Sezioni Unite hanno affermato che la persona detenuta o internata, ovvero sottoposta a misura in concreto limitativa della possibilità di ..
03/03/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
giudice (e provvedimenti)
In tema di concorso esterno in associazione a delinquere di tipo mafioso, la sentenza della Corte EDU del 14 aprile 2015, Contrada contro Italia, non costituisce sentenza pilota e non può ritenersi espressiva di un orientamento consolidato della ..
20/02/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
procedimenti speciali
Nel corso del giudizio abbreviato condizionato ad integrazione probatoria, a norma dell'art. 438, comma 5 c.p.p., o nel quale l'integrazione sia disposta a norma dell'art. 441, comma 5, dello stesso codice è possibile la modifica dell'imputazione ..
12/02/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
giudice (e provvedimenti)
Nel giudizio di legittimità, spetta alla Corte di Cassazione provvedere, ai sensi dell' art. 541 c.p.p., alla condanna generica dell'imputato ricorrente al pagamento delle spese processuali sostenute dalla parte civile ammessa al patrocinio a ..
04/02/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
competenza e giurisdizione
La competenza a provvedere, ai sensi dell'art. 168, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, sulla istanza di liquidazione delle spese di custodia dei beni sequestrati presentata dopo l'archiviazione del procedimento, spetta al giudice per le indagini ..
15/01/2020
corte di cassazione - sezioni unite
-
procedimenti speciali
Secondo le Sezioni Unite, a seguito della riforma della disciplina sulla contumacia, non è dovuta all’imputato dichiarato assente la notifica per estratto della sentenza di condanna emessa nel giudizio abbreviato, ai sensi del combinato ..
02/12/2019
corte di cassazione - sezioni unite
-
competenza e giurisdizione
Gli effetti della connessione sull'attribuzione monocratica o collegiale si determinano al momento del rinvio a giudizio e, qualora venga meno la connessione per effetto di pronuncia di sentenza di proscioglimento e residuino solo reati per i quali ..