-
L’ordinanza in esame rimette alle Sezioni Unite la questione in ordine alla ammissibilità dell’istanza di revisione proposta dall’imputato nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di non doversi procedere ..
05/05/2018
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame esclude la necessità un ulteriore interrogatorio dell'indagato ex art. 294 c.p.p., quando, all'esito dell'udienza di convalida, il giudice per le indagini preliminari emetta un'ordinanza cautelare per un reato ..
28/03/2018
decisioni in contrasto
-
imputato
È controversa l’utilizzabilità nella fase procedimentale delle dichiarazioni rese spontaneamente, senza garanzie difensive, dalla persona indagata alla polizia giudiziaria.
Secondo un orientamento, il divieto assoluto di ..
05/03/2018
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
La sentenza in esame si contrappone ad un indirizzo giurisprudenziale, secondo il quale, in base alla portata letterale dell’art. 37 d.lgs. 274/2000, è inammissibile l’appello dell’imputato avverso una sentenza di condanna ..
13/02/2018
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine all’interpretazione dell’art. 323, comma 3 c.p.p., secondo cui “se è pronunciata sentenza di condanna, gli effetti del sequestro permangono quando è stata disposta la ..
09/02/2018
decisioni in contrasto
-
difesa e difensori
La sentenza in esame rafforza un contrasto giurisprudenziale in relazione all’obbligo di avviso al conducente della facoltà di assistenza difensiva, nell’ipotesi di accertamento strumentale mediante etilometro. La giurisprudenza ha ..
27/12/2017
decisioni in contrasto
-
indagini preliminari e difensive
Si registra un contrasto giurisprudenziale – sul quale la sentenza in esame sollecita la pronuncia delle Sezioni Unite - in ordine alla legittimazione a far valere l’abnormità del provvedimento con cui il giudice per le indagini ..
10/10/2017
decisioni in contrasto
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Secondo il disposto dell’art. 656, comma 10 c.p.p. il pubblico ministero sospende l'esecuzione dell'ordine di carcerazione, trasmettendo gli atti al tribunale di sorveglianza per l’applicazione di una misura alternativa, se la pena detentiva ..
13/09/2017
decisioni in contrasto
-
procedimenti speciali
La sentenza in esame evidenzia un contrasto nella giurisprudenza di legittimità in ordine al potere del giudice del dibattimento di convalidare l’arresto e disporre contestualmente il giudizio direttissimo qualora l’arrestato, per ..
07/09/2017
decisioni in contrasto
-
parti private e persona offesa
La questione relativa alla liquidazione delle spese in favore della parte civile, che non sia intervenuta all’udienza pubblica davanti alla corte di cassazione ma si sia limitata a presentare memorie non trova una soluzione unanime nella ..
06/07/2017
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
Nell’ipotesi in cui l’imputato abbia richiesto nell’atto di appello la concessione della sospensione condizionale della pena e il giudice di secondo grado non abbia preso in considerazione tale richiesta, omettendo anche la minima ..
21/04/2017
decisioni in contrasto
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
La sentenza in esame evidenzia un contrasto sulla natura della competenza del magistrato e del tribunale di sorveglianza e conseguentemente sui limiti entro cui l’incompetenza può essere eccepita o rilevata. Secondo il disposto ..
14/04/2017
decisioni in contrasto
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
In tema di confisca di beni nella formale titolarità di terzi estranei al procedimento penale, si è delineato un contrasto in ordine alle forme da adottare per la decisione sulla opposizione proposta dall’interessato. Il giudice ..
24/02/2017
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
L’ordinanza in esame rimette alle Sezioni Unite la questione se la Corte di cassazione debba dichiarare la nullità della sentenza predibattimentale pronunciata in violazione del contraddittorio con cui si dichiara l’estinzione del reato ..
22/02/2017
decisioni in contrasto
-
notificazioni e termini
L’ordinanza di remissione degli atti alle Sezioni Unite in esame mira a risolvere un contrasto giurisprudenziale sull’interpretazione dell’art. 175 comma 2 bis c.p.p., che fissa il termine per la presentazione ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6