<p>Formulario del Processo Penale-Nigro</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


decisioni in contrasto

(a cura di Paola Corvi)

27/01/2020
Cass. sez. III, 13 gennaio 2020, n. 842
decisioni in contrasto - impugnazioni
La giurisprudenza è concorde nell’affermare che il decreto di archiviazione, con il quale sia contestualmente disposta la confisca di un bene, non sia impugnabile come atto abnorme, ma sia soggetto al rimedio dell'incidente di esecuzione, ..


24/01/2020
Cass., sez. V, 9 dicembre 2019, n. 49820
decisioni in contrasto - notificazioni e termini
La sentenza in esame rimette alle Sezioni Unite la questione sorta in relazione allo spettro delle "ricerche" dell'accusato indispensabili per l'emissione del decreto di irreperibilità, con particolare riferimento alla necessità di ..


24/01/2020
Cass. sez. III, 13 dicembre 2019, n. 50429
decisioni in contrasto - notificazioni e termini
Si segnala un contrasto giurisprudenziale in ordine alle modalità di notifica della citazione all’imputato detenuto che abbia eletto domicilio presso il difensore. Secondo un primo orientamento, la notifica del decreto di citazione ..


04/12/2019
Cass., sez. II, 6 novembre 2019, n. 45107
decisioni in contrasto - impugnazioni
Secondo la sentenza in commento, l’inosservanza del termine di venti giorni stabilito dall’art. 601 c.p.p. e relativo allo svolgimento del giudizio di appello determina una nullità relativa e sanabile ai sensi dell’art. 181 c.p.p. ..


02/10/2019
Cass. Sez. II, 11 settembre 2019, n. 37614
decisioni in contrasto - misure cautelari
Con riguardo alla natura della nullità derivante dall’omesso avviso all’indagato della data fissata per l’udienza del riesame, la giurisprudenza si è espressa in modo difforme: talora ha ritenuto che in tal caso si ..


27/09/2019
Cass. Sez. V, 4 luglio 2019, n.29396
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
Si regista un contrasto giurisprudenziale in ordine alla possibilità che il giudice in sede di patteggiamento applichi l’espulsione dello straniero ex art. 16 d.lgs. n. 286 del 1998  a titolo di sanzione sostitutiva in assenza di accordo ..


27/09/2019
Cass. sez. I, 26 luglio 2019, n. 34100
decisioni in contrasto - difesa e difensori
  Con la sentenza in esame la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla questione, controversa in giurisprudenza, relativa alla applicabilità al rito camerale di cui all’art. 666 c.p.p. della norma di cui all’art. 420 ter ..


17/07/2019
Cass., sez. VI, 17 maggio 2019, n. 21767
decisioni in contrasto - esecuzione e ordinamento penitenziario
Il provvedimento in esame rimette alle Sezioni Unite la controversa questione relativa alla efficacia della sentenza della Corte EDU Contrada c. Italia e alla estensione dei principi affermati in tale sentenza nei confronti di coloro che, estranei a quel ..


17/07/2019
Cass. sez. V, 11 giugno 2010, n. 25786
decisioni in contrasto - cosa giudicata
Dalla sentenza in esame emerge un contrasto sulla applicabilità dell’art. 651 bis c.p.p. in caso di pronuncia da parte del giudice di pace della sentenza di esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto ai ..


14/06/2019
Cass. sez. VI, 29 aprile 2019, n. 17770
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
L’ordinanza in esame evidenzia un contrasto giurisprudenziale sulla ammissibilità del ricorso per cassazione nei confronti della sentenza di patteggiamento in relazione alle statuizioni che concernono le misure di sicurezza personali e ..


14/06/2019
Cass., sez. IV, 27 maggio 2019 n. 22113
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
L’ordinanza in esame rimette alle Sezioni Unite la questione se, a seguito dell’introduzione del comma 2 bis dell’art. 448 c.p.p., siano ricorribili o meno per cassazione  - e in caso affermativo entro quali limiti - le sentenze di ..


14/06/2019
Cass. sez. VI, 3 giugno 2019, n. 24661
decisioni in contrasto - misure di prevenzione e sicurezza
In materia di misure di prevenzioni, il provvedimento in esame rimette alle Sezione Unite la questione se sia proponibile il ricorso per cassazione avverso il provvedimento con cui il tribunale competente per le misure di prevenzione neghi ..


16/05/2019
Cass. sez. III, 14 maggio 2019, n. 20781
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
La sentenza in esame evidenzia un contrasto nella giurisprudenza di legittimità in ordine alla ricorribilità per cassazione della sentenza di applicazione della pena, che abbia omesso di  disporre una misura di sicurezza e segnatamente ..


26/04/2019
Cass., sez. VI, 13 marzo 2019, n. 11160
decisioni in contrasto - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di utilizzazione dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi da quelli nei quali sono state disposte, la giurisprudenza si è attestata su posizioni differenti e articolate. Nel complesso e composito  panorama ..


19/04/2019
Cass. sez. III, 18 aprile 2019, n. 17060
decisioni in contrasto - competenza e giurisdizione
Si segnala un contrasto in ordine all’individuazione del giudice territorialmente competente per il reato di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10 ter d. lgs. n. 74 /2000. La norma di riferimento è l’art. 18 del d. ..


05/04/2019
Cass. sez. II, 1 aprile 2019, n. 14080
decisioni in contrasto - impugnazioni
Soluzioni non univoche sono state avanzate dalla giurisprudenza in ordine all’interesse della parte civile ad impugnare la sentenza di proscioglimento “perché il fatto non costituisce reato”, anche dopo una pronuncia delle Sezioni ..


31/03/2019
Cass. Sez. VI, 4 marzo 2019, n. 9435
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
La questione relativa alla decorrenza del termine per impugnare la sentenza emessa a conclusione del giudizio abbreviato, nell’ipotesi in cui il procedimento si sia celebrato senza la presenza dell’imputato, è oggetto di un contrasto ..


31/03/2019
Cass. Sez. I , 1 marzo 2019, n. 9114
decisioni in contrasto - contraddittorio
Il provvedimento in esame rimette alle Sezioni Unite il quesito se, per la valida pronuncia della dichiarazione di assenza di cui all'art. 420 bis c.p.p., integri presupposto sufficiente il fatto che l'indagato nel corso della sua identificazione da parte ..


29/01/2019
Cass., Sez. VI, 22 gennaio 2019 n. 2883
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
La sentenza in esame si discosta dall’orientamento affermatosi nella giurisprudenza di legittimità in ordine alla ritualità delle contestazioni effettuate nell’ambito del giudizio abbreviato a prova integrata.  Secondo ..


22/01/2019
Cass., Sez. VI, 22 gennaio 2019, n. 2977
decisioni in contrasto - giudice/giudizio
A fronte di un contrasto giurisprudenziale sull’ambito di applicazione del principio di immutabilità del giudice sancito dall’art. 525, c. 2 c.p.p. l’ordinanza in esame rimette alle Sezioni Unite due questioni tra loro collegate. ..


Pagine: 1  2  3  4   5   6