-
La giurisprudenza di legittimità ha diversamente qualificato il provvedimento con cui il G.u.p., investito di richiesta di rinvio a giudizio, abbia disposto la restituzione degli atti al pubblico ministero sull'erroneo presupposto che debba ..
10/07/2021
decisioni in contrasto
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Con riguardo alla omessa statuizione di revoca del beneficio accordato con la sentenza di primo grado, non impugnata sul punto, si è posto il problema se, in difetto dei presupposti di legge, possa procedere alla revoca il giudice ..
09/07/2021
decisioni in contrasto
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Il terzo comma dell’art. 704 c.p.p., secondo cui “quando la decisione è favorevole all'estradizione, la corte, se vi è richiesta del Ministro della giustizia, dispone la custodia cautelare in carcere della persona da estradare ..
16/04/2021
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in commento esamina l’applicabilità al sequestro preventivo la disposizione dell'art. 85 disp. att. c.p.p., che prevede la possibilità di restituzione di cose sequestrate previa esecuzione di specifiche prescrizioni. ..
09/02/2021
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame alimenta il contrasto esistente nella giurisprudenza di legittimità in ordine alla interpretazione dell’art. 275 comma 2 bis c.p.p. e alla applicazione della regola di valutazione della proporzionalità della ..
13/01/2021
decisioni in contrasto
-
prove
La sentenza in esame evidenzia un contrasto giurisprudenziale circa le conseguenze della mancata identificazione dell’interprete nel verbale di esecuzione delle intercettazioni.
Secondo un primo orientamento, l’omessa indicazione delle ..
09/10/2020
decisioni in contrasto
-
notificazioni e termini
In tema di notificazione a mezzo posta, si è manifestato nella giurisprudenza civile un contrasto, rilevante anche per il procedimento penale, in ordine alla prova del perfezionamento della notifica. Secondo un primo orientamento, la notificazione ..
06/10/2020
decisioni in contrasto
-
indagini preliminari e difensive
La sentenza in esame consolida l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l'ordinanza di rigetto della richiesta di incidente probatorio è inoppugnabile (Cass. sez. VI 13 maggio 2020, n. 20543; Cass. sez V, 17 luglio 2017, n.49030) anche ..
05/10/2020
decisioni in contrasto
-
difesa e difensori
La giurisprudenza di legittimità si è espressa diversamente sulla possibilità di utilizzare la posta elettronica certificata nel processo penale da parte del difensore che debba comunicare un legittimo impedimento con contestuale ..
05/10/2020
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
La pronuncia in commento, aderendo ad un recente orientamento giurisprudenziale, ritiene che la mancata declaratoria di prescrizione di uno dei reati legati dal vincolo della continuazione, da parte del giudice d’appello nella sentenza emessa ai ..
10/09/2020
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca di somme di denaro, depositate su conto corrente bancario cointestato all’indagato e ad un soggetto estraneo al reato.
Secondo un primo ..
29/05/2020
decisioni in contrasto
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
In tema di rideterminazione della pena in fase esecutiva, conseguente ad una declaratoria di incostituzionalità incidente sulla misura del trattamento sanzionatorio, la sentenza in esame ammette la possibilità di pervenire alla ..
17/04/2020
decisioni in contrasto
-
esecuzione/trattamento carcerario
La sentenza in esame evidenzia un contrasto giurisprudenziale sulla possibilità di concedere la misura alternativa dell’affidamento in prova in caso di indisponibilità del condannato a risarcire i danni alla vittima del reato. Secondo ..
06/03/2020
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza alimenta un contrasto in ordine alla possibilità di sottoporre a sequestro preventivo, e successiva confisca, l’abitazione che sia “prima casa”. La questione ruota intorno alla applicabilità dell’art. 52, ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6