-
La sentenza in esame si contrappone all’orientamento seguìto in prevalenza dalla giurisprudenza di legittimità in ordine all’ammissibilità della costituzione di parte civile nell’udienza preliminare, in cui sia stata ..
12/07/2022
decisioni in contrasto
-
imputato
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine alle conseguenze derivanti dalla trattazione della udienza, senza che sia assicurata la presenza dell'imputato, preclusagli dalla osservanza della misura cautelare, nella specie l'obbligo di dimora ..
24/06/2022
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame evidenzia un contrasto giurisprudenziale in tema di misure cautelari reali, in ordine alla esecutività dell'ordinanza ex art. 322 bis c.p.p. Secondo un recente orientamento, gli effetti dell'ordinanza emessa dal tribunale del ..
07/06/2022
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La giurisprudenza di legittimità, è saldamente attestata nel ritenere che in materia di misure cautelari personali vige il principio della domanda cautelare sia quando debba procedersi all'adozione di una misura, sia quando vengono in ..
20/05/2022
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame affronta ancora una volta la dibattuta questione dei rapporti tra sequestro preventivo e fallimento su cui da tempo si registra una difformità di orientamenti. Secondo un indirizzo è legittimo il sequestro preventivo dei ..
19/05/2022
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame affronta la questione relativa alle conseguenze derivanti dalla pronuncia del giudice che, adito della richiesta di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, prescriva all’indagato di non allontanarsi ..
26/04/2022
decisioni in contrasto
-
procedimenti speciali
L’ordinanza in esame rimette alle Sezioni Unite la soluzione della questione relativa alla legittimazione del procuratore generale a proporre impugnazione avverso l'ordinanza che ammette l'imputato alla messa alla prova ai sensi dell'art. 464 bis ..
26/04/2022
decisioni in contrasto
-
azione penale e pubblico ministero
L’ordinanza in esame rileva un contrasto in ordine al rimedio accordato al pubblico ministero nel caso in cui la sentenza di condanna abbia omesso di applicare le pene accessorie e rimette la relativa questione alle Sezioni Unite. Secondo ..
03/04/2022
decisioni in contrasto
-
procedimenti speciali
La sentenza in commento rimette alle Sezioni Unite la soluzione di un contrasto giurisprudenziale creatosi in ordine alla nozione di “pena illegale”, la cui interpretazione risulta essere strumentale alla definizione dell’ambito del ..
11/03/2022
decisioni in contrasto
-
procedimenti speciali
La sentenza in commento consolida l’orientamento giurisprudenziale che esclude la legittimità della condanna dell’imputato alla rifusione delle spese in favore della parte civile, costituitasi in una udienza fissata in seguito alla ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6