<p>Le pene sostitutive-Preziosi</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


decisioni in contrasto

(a cura di Paola Corvi)

07/11/2023
Cass., sez. II, 2 novembre 2023, n. 44026
decisioni in contrasto - impugnazioni
In merito all’applicabilità dell’art. 581 comma 1 ter c.p.p. agli imputati detenuti, si è affermata un’interpretazione, accolta anche dalla sentenza in esame, secondo la quale la causa di inammissibilità ..


12/10/2023
Cass., sez. I, 25 settembre 2023, n. 38880
decisioni in contrasto - indagini preliminari e difensive
La sentenza in esame evidenza un contrasto giurisprudenziale sulla utilizzabilità, ai fini della applicazione di misure cautelari, delle dichiarazioni raccolte dalla polizia giudiziaria e riportate nell'informativa di reato o in annotazioni di ..


24/02/2023
Cass., sez. III, 22 febbraio 2023, n. 7625
decisioni in contrasto - impugnazioni
La sentenza in esame contribuisce ad alimentare ulteriormente il contrasto sorto nella giurisprudenza di legittimità sulla applicabilità ai procedimenti in corso del comma 1 bis dell’art. 573 c.p.p., introdotto dal d.lgs. 10 ottobre ..


17/02/2023
Cass., sez. II, 16 febbraio 2023, n. 6690
decisioni in contrasto - impugnazioni
La sentenza in esame alimenta il contrasto sorto nella giurisprudenza di legittimità sulla applicabilità ai procedimenti in corso del comma 1 bis dell’art. 573 c.p.p., introdotto dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia). ..


16/02/2023
Cass., sez. III, 10 febbraio 2023, n. 5744
decisioni in contrasto - impugnazioni
In tema di disciplina emergenziale per il contrasto della pandemia da Covid-19, la sentenza in esame afferma l’ammissibilità dell’atto di appello creato mediante un programma di videoscrittura, stampato, trasformato in documento ..


24/01/2023
Cass. sez. II 19 gennaio 2023, n. 2100
decisioni in contrasto La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine all’applicabilità delle norme più favorevoli all’imputato - nel caso di specie in tema di sopravvenuta procedibilità a querela di un reato -, nel periodo di ..


16/12/2022
Cass. sez. III, 13 dicembre 2022, n. 47031
decisioni in contrasto - impugnazioni
La sentenza in esame concerne la questione, oggetto di pronunce giurisprudenziali contrastanti, relativa alla appellabilità o inappellabilità della sentenza di condanna alla sola pecuniaria, anche se erroneamente inflitta. Secondo un primo ..


09/12/2022
Cass., sez. II, 6 dicembre 2022, n. 46185
decisioni in contrasto - mezzi di prova e di ricerca della prova
La sentenza in esame si inserisce nel dibattito giurisprudenziale in ordine alla discussa sulla utilizzabilità delle registrazioni fonografiche di conversazioni tra presenti occultamente effettuate da uno degli interlocutori d'intesa con la polizia ..


27/11/2022
Cass., sez. II, 25 novembre 2022, n. 44892
decisioni in contrasto - difesa e difensori
La sentenza in esame mette in evidenza un contrasto in tema di violazione delle garanzie previste dall'art.  103 c.p.p., in caso di perquisizione e sequestro da eseguirsi all'interno di locali adibiti a studio legale. Secondo un consolidato ..


25/11/2022
Cass., sez. IV, 14 novembre 2022, n. 43097
decisioni in contrasto - misure cautelari
La sentenza in esame evidenzia la contrapposizione di due diversi orientamenti nella giurisprudenza di illegittimità circa il rilievo da attribuire nella valutazione dell'equo indennizzo per ingiusta detenzione alla condotta colposa lieve del ..


07/09/2022
Cass. sez. III, 6 settembre 2022, n. 32768
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
La sentenza in esame si contrappone all’orientamento seguìto in prevalenza dalla giurisprudenza di legittimità in ordine all’ammissibilità della costituzione di parte civile nell’udienza preliminare, in cui sia stata ..


12/07/2022
Cass., sez. VI, 11 luglio 2022, n. 26622
decisioni in contrasto - imputato
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine alle conseguenze derivanti dalla trattazione della udienza, senza che sia assicurata la presenza dell'imputato, preclusagli dalla osservanza della misura cautelare, nella specie l'obbligo di dimora ..


24/06/2022
Cass. sez. II, 14 giugno 2022, n. 23244
decisioni in contrasto - misure cautelari
La sentenza in esame evidenzia un contrasto giurisprudenziale in tema di misure cautelari reali, in ordine alla esecutività dell'ordinanza ex art. 322 bis c.p.p. Secondo un recente orientamento, gli effetti dell'ordinanza emessa dal tribunale del ..


07/06/2022
Cass. sez. III, 18 maggio 2022, n. 19463
decisioni in contrasto - misure cautelari
La giurisprudenza di legittimità, è saldamente attestata nel ritenere che in materia di misure cautelari personali vige il principio della domanda cautelare sia quando debba procedersi all'adozione di una misura, sia quando vengono in ..


20/05/2022
Cass., sez. II, 19 maggio 2022, n. 18682
decisioni in contrasto - misure cautelari
La sentenza in esame affronta ancora una volta la dibattuta questione dei rapporti tra sequestro preventivo e fallimento su cui da tempo si registra una difformità di orientamenti. Secondo un indirizzo è legittimo il sequestro preventivo dei ..


19/05/2022
Cass. sez. III, 18 maggio 2022, n. 19463
decisioni in contrasto - misure cautelari
La sentenza in esame affronta la questione relativa alle conseguenze derivanti dalla pronuncia del giudice che, adito della richiesta di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, prescriva all’indagato di non allontanarsi ..


26/04/2022
Cass., sez. IV, 21 aprile 2022, n. 15493
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
L’ordinanza in esame rimette alle Sezioni Unite la soluzione della questione relativa alla legittimazione del procuratore generale a proporre impugnazione avverso l'ordinanza che ammette l'imputato alla messa alla prova ai sensi dell'art. 464 bis ..


26/04/2022
Cass. sez. V, 21 aprile 2022, n. 15636
decisioni in contrasto - azione penale e pubblico ministero
L’ordinanza in esame rileva un contrasto in ordine al rimedio accordato al pubblico ministero nel caso in cui la sentenza di condanna abbia omesso di applicare le pene accessorie e rimette la relativa questione alle Sezioni Unite. Secondo ..


03/04/2022
Cass., sez. V, 21 marzo 2022, n. 9523
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
La sentenza in commento rimette alle Sezioni Unite la soluzione di un contrasto giurisprudenziale creatosi in ordine alla nozione di “pena illegale”, la cui interpretazione risulta essere strumentale alla definizione dell’ambito del ..


11/03/2022
Cass., sez. V, 9 marzo 2022, n. 8227
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
La sentenza in commento consolida l’orientamento giurisprudenziale che esclude la legittimità della condanna dell’imputato alla rifusione delle spese in favore della parte civile, costituitasi in una udienza fissata in seguito alla ..


Pagine: 1  2   3   4   5   6