-
Secondo un orientamento affermatosi nella giurisprudenza di legittimità, in tema di mandato di arresto europeo, il principio di specialità di cui all'art. 32 l. n. 69 del 2005 trova applicazione anche in fase esecutiva; pertanto il ..
13/01/2017
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
Secondo un consolidato orientamento, fondato sulla giurisprudenza della Corte dei diritti dell’uomo (Corte EDU, sez. III, 5 luglio 2011, Dan. C. Moldavia) il giudice di appello non può pervenire a condanna, a riforma della sentenza di ..
20/12/2016
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame evidenzia un contrasto nella giurisprudenza di Cassazione in ordine alle forme di presentazione della richiesta di riesame avverso provvedimenti in materia di misure cautelari reali.
Secondo un orientamento, la richiesta di riesame ..
28/11/2016
decisioni in contrasto
-
competenza e giurisdizione
L’ordinanza in esame rimette il ricorso alle Sezioni Unite, rilevando un contrasto giurisprudenziale in tema di dichiarazione di incompetenza per materia: la norma di riferimento è l’art. 23 comma 1 c.p.p., dichiarata incostituzionale ..
02/11/2016
decisioni in contrasto
-
giudice (e provvedimenti)
La pronuncia in esame si inserisce nell’ormai prevalente orientamento giurisprudenziale che nega l’applicabilità dell’art. 131 bis c.p. al procedimento davanti al giudice di pace (Cass., sez. I, 14 luglio 2016, n. 37551; ..
03/10/2016
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
Fin dai primi anni di applicazione del nuovo codice di rito, la giurisprudenza di legittimità ha costantemente escluso l’ammissibilità di una revisione della sentenza di proscioglimento, ancorché ..
15/06/2016
decisioni in contrasto
-
misure di prevenzione e sicurezza
Il divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive e l’ulteriore prescrizione dell’obbligo di comparire personalmente nell’ufficio della polizia competente, disposti a norma rispettivamente del primo e secondo comma ..
08/06/2016
decisioni in contrasto
-
dibattimento
Il difetto di determinatezza o l’insufficienza dell’imputazione dà luogo a nullità del decreto che dispone il giudizio, ma secondo l’indirizzo giurisprudenziale prevalente, il giudice del dibattimento che ravvisi la ..
11/04/2016
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
Opposti orientamenti della Corte di cassazione si registrano sul potere del giudice dell’impugnazione di decidere in merito alle statuizioni civili, nel caso in cui debba prosciogliere «perché il fatto non è previsto dalla legge ..
11/04/2016
decisioni in contrasto
-
misure cautelari
La sentenza in esame segnala un contrasto sui confini della categoria dei delitti commessi “con violenza alla persona” in presenza dei quali, a norma dell’art. 299 comma 3 c.p.p., è imposto alla parte che chieda la modifica dello ..
07/09/2015
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
L’applicazione della nuova causa di estinzione del reato per tenuità del fatto anche ai procedimenti in corso, precedenti la novella, ed anche nel giudizio di Cassazione dipende dalla verifica - in tale ultima ipotesi - della sussistenza ..
22/04/2015
decisioni in contrasto
-
tribunale per i minorenni
La sentenza affronta una questione ,sorta nell’ambito dei procedimenti nei confronti di minorenni in ordine alla immediata declaratoria della non punibilità per difetto di imputabilità, sulla quale si sono formati divergenti indirizzi ..
09/02/2015
decisioni in contrasto
-
responsabilita' degli enti
In materia di responsabilità degli enti derivante da reato, si è delineato il contrasto giurisprudenziale in ordine all’ammissibilità della richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo proposta ai sensi ..
29/01/2015
decisioni in contrasto
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Nonostante la decisione delle Sezioni Unite n.41540 del 2006, permane ed emerge nuovamente nella decisione in esame il contrasto giurisprudenziale in ordine alle conseguenze derivanti, sul piano delle cautele, dalla sospensione dell’esecuzione ..
23/01/2015
decisioni in contrasto
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
La questione oggetto dell’ordinanza di rimessione riguarda la revocabilità in sede esecutiva della sospensione condizionale della pena, illegittimamente concessa dal giudice in fase di cognizione.
Secondo il primo orientamento la revoca di ..
16/01/2015
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
In tema di reati di competenza del giudice di pace, la giurisprudenza si è divisa sulla legittimazione della parte civile ad impugnare la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato per intervenuto risarcimento dei danni: in alcune pronunce si ..
15/01/2015
decisioni in contrasto
-
impugnazioni
La Prima Sezione ha affermato che il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto, di cui all’art. 625 bis cod. proc. pen., è azionabile anche contro decisioni della Corte di cassazione conclusive di un giudizio di ..
14/01/2015
decisioni in contrasto
-
dibattimento
La prima sezione della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite il “radicato e annoso contrasto giurisprudenziale” sulla qualificazione - come nullità assoluta o a regime intermedio – dell’invalidità ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6