<p>Verita' storica-Angeletti</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


decisioni in contrasto

(a cura di Paola Corvi)

10/03/2025
Cass. sez. V, 28 febbraio 2025, n. 8369
decisioni in contrasto - responsabilita' degli enti
Secondo la sentenza in esame, nel procedimento a carico degli enti deve ritenersi consentita la citazione diretta anche per l'illecito amministrativo quando tale rito sia previsto per il reato presupposto: infatti sebbene manchi nell'art. 59 comma, D.Lgs. ..


27/02/2025
Cass. sez. II, 21 febbraio 2025, n. 7313
decisioni in contrasto - difesa e difensori
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine alle conseguenze derivanti dalla rinuncia al mandato difensivo e alle modalità di individuazione del nuovo difensore chiamato ad assistere, nel corso del giudizio, l’imputato medio tempore ..


22/01/2025
Cass. sez. VI, 7 gennaio 2025 n. 303
decisioni in contrasto - giudice (e provvedimenti)
La sentenza evidenzia un contrasto in ordine alla necessità o meno della adesione dell'imputato ai percorsi di recupero di soggetti condannati per i reati inerenti alla violenza di genere, al fine della concessione del beneficio della sospensione ..


06/01/2025
Cass. sez. V, 3 gennaio 2025, n. 131
decisioni in contrasto - impugnazioni
In relazione alla impugnabilità del provvedimento di rigetto all’accesso ai programmi di giustizia riparativa, si stanno delineando orientamenti contrastanti. Una giurisprudenza esclude in radice l’ammissibilità del ricorso per ..


02/01/2025
Cass. sez. VI, 13 dicembre 2024, n. 45849
decisioni in contrasto - misure di prevenzione e sicurezza
La sentenza in esame alimenta il perdurante contrasto giurisprudenziale in ordine ai poteri del terzo intestatario fittizio dei beni sottoposti a confisca di prevenzione. Fermo restando il principio secondo cui il terzo può contestare la ..


19/12/2024
Cass. sez. VI, 10 dicembre 2024, n. 45280
decisioni in contrasto - misure di prevenzione e sicurezza
Si registra in giurisprudenza un contrasto in ordine alla formulazione del giudizio di pericolosità, funzionale all'adozione di misure di prevenzione. Secondo un orientamento, considerata l'autonomia tra processo penale e procedimento di ..


17/12/2024
Cass. sez. II, 13 novembre 2024, n. 44232
decisioni in contrasto - parti private e persona offesa
La sentenza in esame alimenta un contrasto giurisprudenziale in ordine all’applicabilità dell’art. 175 c.p.p. alla persona offesa, che chieda di essere rimessa in termini per la costituzione di parte civile. Secondo un orientamento ..


29/11/2024
Cass. penale, sez. III, 20 novembre 2024, n. 42465
decisioni in contrasto - competenza e giurisdizione
A seguito della modifica dell'art 609 ter comma 2 c.p., ad opera dell'art 13 comma 2 lett. b) della legge n. 69 del 2019, il massimo della pena edittale per la violenza sessuale ai danni di un minore di anni 10 è stato elevato a 24 anni di ..


26/06/2024
Cass. sez. III, 10 giugno 2024, n. 23056
decisioni in contrasto - udienza preliminare
L’ordinanza in commento rimette alle Sezioni Unite la decisione in ordine alla ricorribilità per cassazione della sentenza di non luogo a procedere pronunciata ai sensi dell’art. 420 quater c.p.p. prima della scadenza del termine ..


05/06/2024
Cass., sez. I, 30 maggio 2024, n. 21164
decisioni in contrasto - misure cautelari
L’ordinanza in commento evidenzia un contrasto in ordine all’individuazione del mezzo previsto dall'ordinamento processuale per impugnare il provvedimento cautelare emesso ai sensi dell'art 300, comma 5, c.p.p. allorquando l'imputato ..


03/05/2024
Cass., sez. VI, 2 maggio 2024, n. 17521
decisioni in contrasto - azione/indagini preliminari
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine alla possibilità che il giudice valuti discrezionalmente la richiesta di incidente probatorio avanzata dal pubblico ministero per l’escussione di un minore, ai sensi dell’art. 392 ..


02/03/2024
Cass. sez. II, 22 febbraio 2024, n. 8014
decisioni in contrasto - impugnazioni
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine all’interpretazione dell’art. 581 comma 1 ter c.p.p. La pronuncia si contrappone all’indirizzo giurisprudenziale secondo cui per l'ammissibilità dell'impugnazione è ..


15/02/2024
Cass. sez. VI, 5 febbraio 2024, n. 5096
decisioni in contrasto - misure cautelari
La sentenza in esame si discosta da una precedente pronuncia, nella quale la Suprema Corte ha riconosciuto anche al pubblico ministero, che ha richiesto l'applicazione della misura cautelare, la facoltà di presentare memorie al giudice nel ..


09/02/2024
Cass. sez. II, 31 gennaio 2024, n. 4237
decisioni in contrasto - procedimenti speciali
La sentenza in esame ritiene che la disciplina prevista dall'art. 442 comma 2 bis c.p.p. sia astrattamente applicabile anche ai procedimenti penali nell’ambito dei quali sia già stata proposta impugnazione al momento dell'entrata in vigore ..


09/02/2024
Cass., sez. III, 31 gennaio 2024, n. 4233
decisioni in contrasto - impugnazioni
La sentenza in esame alimenta un contrasto già evidenziatosi in ordine alla applicabilità dell’art. 581 comma 1 ter c.p.p. agli imputati detenuti. Secondo un’interpretazione consolidata la causa di inammissibilità ..


03/02/2024
Cass., sez. I, 18 gennaio 2024, n. 2312
decisioni in contrasto - misure cautelari
In relazione all'utilizzabilità processuale, anche in sede cautelare, della messaggistica intercorsa su piattaforme di comunicazione criptata quali Sky ECC, acquisita in esecuzione di ordine europeo di indagine, la sentenza in esame aderisce ..


01/02/2024
Cass., sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 4021
decisioni in contrasto - misure cautelari
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine alle conseguenze derivanti dal rifiuto o dal l'ingiustificato ritardo del pubblico ministero nel consentire al difensore, prima del deposito ai sensi dell'art 268, comma 4 c.p.p., l'accesso alle ..


07/12/2023
Cass., sez. II, 1° dicembre 2023, n. 47927
decisioni in contrasto - impugnazioni
La sentenza in esame alimenta il contrasto sorto in ordine alla applicabilità al ricorso per cassazione delle disposizioni contenute nei commi 1 ter e 1 quater dell'art. 581 c.p.p., che rispettivamente prevedono la necessità di depositare ..


21/11/2023
Cass., sez. fer., 10 novembre 2023, n. 45316
decisioni in contrasto - impugnazioni
In tema di disciplina emergenziale per il contrasto della pandemia da COVID-19, sono emerse nella giurisprudenza di legittimità soluzioni differenti in ordine alle conseguenze derivanti dalla presentazione di un atto di impugnazione in cui sia ..


09/11/2023
Cass., sez. VI, 26 ottobre 2023, n. 44154
decisioni in contrasto - mezzi di prova e di ricerca della prova
La sentenza in esame segna una discontinuità rispetto alle precedenti pronunce di legittimità, in ordine all’inquadramento giuridico dell’attività di acquisizione all’estero della messaggistica criptata sulla ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6