-
In tema di patteggiamento, rientra nel potere negoziale delle parti la possibilità di escludere l'applicazione delle pene accessorie obbligatorie.
28/05/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
In tema di impugnazioni, la causa di inammissibilità dell’appello, di cui all'art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., non rilevata dal giudice prima della celebrazione del giudizio, non può essere dallo stesso dichiarata in esito ad ..
24/05/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
Per effetto delle modifiche introdotte dal d.lgs. 150/2022 all'art. 593, comma 3, c.p.p., e dell'introduzione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi, di cui all'art. 20-bis c.p. e 53 ss., l. 689/1981, è inappellabile la sentenza di ..
21/05/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
La sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo, pronunciata ai sensi dell'art. 420-quater c.p.p., è ricorribile per cassazione.
15/05/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
In tema di particolare tenuità del fatto, nel caso in cui la derubricazione del reato contestato sia stata operata dal giudice dell'appello in sentenza senza aver sollecitato il contraddittorio sul punto, la relativa garanzia difensiva implica che, ..
02/05/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
azione/indagini preliminari
Non è abnorme il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari rigetta la richiesta, ex art. 392, comma 1-bis, c.p.p. di esame in incidente probatorio della persona offesa vulnerabile, trattandosi di provvedimento che non si pone al ..
24/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di estradizione, in assenza di trattato con lo Stato richiedente, la regola prevista dall’art. 698, comma 2, cod. proc. pen. non consente l’estradizione processuale in favore dello Stato estero nel caso in cui il fatto per il quale ..
24/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
In caso di sequestro probatorio di un telefono cellulare contenente dati informatici e pur già restituito all'avente diritto previa estrazione di "copia forense", sussiste l'interesse a proporre riesame per la verifica della sussistenza dei ..
22/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
Fondare il diniego del beneficio della sospensione condizionale della pena sulla base di un precedente per il quale vi è l’ammissione alla messa alla prova è non soltanto contrario al disposto dell’articolo 164, c.p. (che ammette ..
19/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
notificazioni e termini
La dichiarazione o elezione di domicilio dell'imputato (o dell'indagato) è efficace fino alla notifica della vocatio in judicium in primo grado
19/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
indagini preliminari e difensive
In sede di convalida dell'arresto in flagranza differita, il giudice, verificata l'osservanza del termine di cui all'art. 382-bis c.p.p., deve valutare l'operato della polizia giudiziaria, secondo il parametro della ragionevolezza, sulla base degli ..
16/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Il principio di proporzionalità, applicabile anche alla fase esecutiva del sequestro impeditivo, non può spingersi, in assenza di impulso di parte, fino alla rivalutazione della sussistenza del presupposto del "periculum in mora", ..
05/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
responsabilita' degli enti
Anche con riferimento alla disciplina sulla responsabilità degli enti, il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca richiede una specifica motivazione in ordine alle ragioni per le quali i beni suscettibili di apprensione ..
03/04/2024
corte di cassazione - sezioni semplici
-
prove
I processi verbali di contestazione resi in sede di verifica tributaria, anche se redatti dopo l'iscrizione della notizia di reato, sono acquisibili in dibattimento stralciando i contenuti dichiarativi e valutativi.