-
È inammissibile il ricorso per cassazione con cui si denuncia il vizio di motivazione (mancanza, manifesta illogicità, contraddittorietà e sua insufficienza) circa l’applicazione della confisca disposta con la sentenza di ..
22/01/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
Le foto scattate durante un’ispezione dello stato dei luoghi da parte della P.G., e allegate al verbale di ispezione e di sequestro devono considerarsi atti irripetibili, come tali non più riproducibili, con la conseguenza che, essendo ..
18/01/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
indagini preliminari e difensive
L’atto redatto dal difensore, ex artt. 391 bis e ter c.p.p., ha la stessa natura e gli stessi effetti processuali del corrispondente verbale redatto dal pubblico ministero e può ritenersi nullo solo se vi è incertezza assoluta sulle ..
16/01/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
La valutazione sull’attendibilità delle dichiarazioni accusatorie rese dalla vittima minore di età deve tenere conto non solo della loro intrinseca coerenza, ma anche di tutte le altre circostanze concretamente idonee ad influire su ..
14/01/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Lo spazio personale inferiore a 3 mq. in una cella collettiva fa sorgere una “presunzione, forte ma non inconfutabile, di violazione” dell’art. 3 CEDU, la presunzione in questione può essere confutata in particolare dagli effetti ..
21/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
La funzione cautelare del sequestro conservativo orientata a garantire l’adempimento delle obbligazioni civili da reato, impedisce l’estensione del vincolo ai beni del terzo estraneo salvo la prova della intestazione; con specifico riguardo ..
19/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
dibattimento
L’irreperibilità del teste, che legittima l’utilizzabilità delle dichiarazioni predibattimentali rese in assenza del contraddittorio (art. 512 c.p.p.), sussiste solo quando risultino espletate infruttuosamente, oltre alle ..
19/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di riparazione per ingiusta detenzione, la preclusione dell’aver dato o concorso a dare causa alla custodia cautelare, non può esplicarsi in ipotesi di riqualificazione del fatto in sede di merito, nel caso in cui l’accertamento ..
19/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di applicazione di misure cautelari personali, la gravità degli indizi di colpevolezza postula una considerazione non frazionata ma coordinata degli stessi, che consenta di verificare se la valutazione sinottica di essi sia o meno idonea a ..
12/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
L’applicazione della pena su richiesta delle parti relativa a reati tributari, secondo quanto disposto dall’art. 13 bis del d.lgs. n. 74 del 2000, è subordinata al pagamento integrale del debito tributario da eseguirsi prima ..
10/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
giudice (e provvedimenti)
L’attività di proroga delle intercettazioni rientra appieno nell’esercizio della funzione di giudice per le indagini preliminari, presa in considerazione dall’art. 34, comma 2 bis, c.p.p. quale situazione di ..
06/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
Sono inutilizzabili le dichiarazioni dell’imputato o dell’indagato rese nel corso dell’attività ispettiva (art. 220 disp. att. c.p.p.), nei cui confronti siano emersi anche semplici dati indicativi di un fatto apprezzabile come ..
05/12/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
azione/indagini preliminari
Il pericolo di fuga, da accertare con una valutazione ex ante per giustificare il fermo di indiziato di delitto, non può ritenersi superato in conseguenza della sopravvenuta effettività della fuga, e sussiste anche quando l’indiziato ..
28/11/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
Il terzo intestatario di beni sequestrati e/o confiscati nel corso del procedimento penale, che non è parte del giudizio di primo grado, non è legittimato a proporre appello avverso la sentenza di condanna.
27/11/2018
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
L'obbligo di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, previsto nel caso di riforma della sentenza assolutoria di primo grado, diviene attuale solo allorquando venga in rilievo un diverso apprezzamento dell'attendibilità di una prova ..