Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

23/04/2019
Cass., sez. I, 23 aprile 2019, n. 17414
corte di cassazione - sezioni semplici L’estinzione del reato a seguito del positivo espletamento del lavoro di pubblica utilità quale sanzione sostitutiva della pena differisce dalla revoca della sentenza di condanna disposta ai sensi dell’art. 673 c.p.p., per cui la ..


18/04/2019
Cass., sez. III, 18 aprile 2019, n. 17060
corte di cassazione - sezioni semplici In tema di reati tributari, la competenza per territorio in relazione al reato di omesso versamento i.v.a. di cui all’art. 10-ter d.lgs. n. 74 del 2000 va individuata nel luogo di accertamento del reato e non in quello in cui è ubicata la ..


10/04/2019
Cass., sez. III, 9 aprile 2019, n. 15500
corte di cassazione - sezioni semplici - dibattimento
Non sussiste alcuna violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza quanto sia stato lo stesso imputato a precisare gli elementi di fatto sulla base dei quali il giudice è pervenuto alla diversa qualificazione giuridica fatto.


08/04/2019
Cass., sez. I, 8 aprile 2019, n. 15306
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione/trattamento carcerario
L'assenza di una effettiva e completa separazione tra il locale bagno ed il resto della camera detentiva (sia singola che collettiva) è fattore potenzialmente produttivo di un trattamento inumano o degradante, se ed in quanto a tale condizione ..


05/04/2019
Cass., sez. I, 4 aprile 2019, n. 14987
corte di cassazione - sezioni semplici Nei confronti del condannato che ha già beneficiato della sospensione dell’esecuzione della pena ex art. 656 c.p.p. e che non ha avanzato la richiesta di misura alternativa, il pubblico ministero deve disporre una ulteriore sospensione ..


04/04/2019
Cass., sez. III, 4 aprile 2019, n. 14726
corte di cassazione - sezioni semplici L’omesso o tardivo deposito della trascrizione integrale della deposizione testimoniale assunta nell’incidente probatorio, non incide sulla validità o utilizzabilità dell’atto istruttorio né determina una violazione ..


03/04/2019
Cass., sez. III, 3 aprile 2019, n. 14606
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non può essere eseguito su somme corrispondenti al triplo della pensione sociale giacenti sul conto corrente del destinatario della misura allorquando sia certo che tali somme sono ..


02/04/2019
Cass., sez. VI, 2 aprile 2019, n. 14413
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di esecuzione di un ordine europeo di indagine “passivo” avente ad oggetto la richiesta di atti di perquisizione e sequestro a fini di prova, il decreto di riconoscimento che il P.M. deve emettere ai sensi dell’art. 4, commi 1 e ..


26/03/2019
Cass., sez. III, 26 marzo 2019, n. 13074
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di intercettazioni, non sussiste alcuna lesione dei diritti difensivi qualora il pubblico ministero nel presentare una richiesta di misura cautelare deposita solo le trascrizione delle conversazioni captate e non anche i relativi files audio.


21/03/2019
Cass., sez. VI, 20 marzo 2019, n. 12541
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione/trattamento carcerario
Non è manifestamente infondata la questione costituzionale circa l’omessa previsione di una disciplina transitoria circa l’applicabilità dell’art. 4 bis o.p., così come modificato dall’art. 6, comma 1 lett. b) ..


19/03/2019
Cass., sez. VI, 19 marzo 2019, n. 12243
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Anche in ambito cautelare trova applicazione la regola generale dettata per le impugnazioni dall’art. 568, comma 4, c.p.p., secondo la quale per proporre ricorso il soggetto legittimato deve essere portatore di un interesse concreto e attuale e ..


15/03/2019
Cass., sez. III, 15 marzo 2019, n. 11518
corte di cassazione - sezioni semplici - responsabilita' degli enti
La declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto nei confronti dell’autore del reato presupposto non incide sulla contestazione formulata nei confronti dell’ente, né ad esso può applicarsi la ..


14/03/2019
Cass., sez. VI, 13 marzo 2019, n. 10963
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
L’inammissibilità del ricorso per cassazione per sopravvenuta carenza di interesse, non comporta né la condanna al pagamento delle spese processuali né della sanzione pecuniaria in favore della cassa delle ammende.


05/03/2019
Cass., sez. III, 4 marzo 2019, n. 9278
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di valutazione della testimonianza, il codice di rito separa nettamente la valutazione della testimonianza ai fini della decisione del processo in cui è stata resa e la persecuzione penale del testimone che abbia eventualmente deposto il ..


04/03/2019
Cass., sez. III, 4 marzo 2019, n. 9277
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Il giudice d’appello ha l’obbligo di disporre la rinnovazione del dibattimento quando la richiesta della parte sia riconducibile alla violazione del diritto alla prova, non esercitato non per inerzia colpevole, ma per forza maggiore o per la ..


25/02/2019
Cass., sez. VI, 25 febbraio 2019, n. 8320
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di esecuzione di un ordine europeo di indagine passivo avente ad oggetto la richiesta di atti di perquisizione e sequestro a fini di prova, integra una violazione del diritto di difesa ai sensi dell’art. 178, comma 1, c.p.p., la tardiva ..


22/02/2019
Cass., sez. VI, 22 febbraio 2019, n. 8048
corte di cassazione - sezioni semplici - notificazioni e termini
La notificazione del decreto che dispone il giudizio erroneamente omessa perché non disposta presso il domicilio, ancorché sia intervenuta la notifica al difensore di ufficio ai sensi dell’art. 161, comma 4, c.p.p., rimasto assente e ..


21/02/2019
Cass., sez. V, 21 febbraio 2019, n. 7918
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La c.d. “revisione europea” introdotta dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 113 del 2011, è inammissibile se proposta in relazione a casi non esaminati dalla Corte EDU, ciò a prescindere dalla natura “pilota” ..


19/02/2019
Cass., sez. III, 19 febbraio 2019, n. 7395
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
L’appello cautelare proposto contro il provvedimento che respinge l’istanza di revoca del sequestro preventivo è inammissibile per difetto di specificità dei motivi quando non risultano esplicitamente enunciate e argomentate ..


19/02/2019
Cass., sez. V, 19 febbraio 2019, n. 7585
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il mancato rispetto del termine perentorio di trenta giorni per l’esecuzione del sequestro conservativo previsto dall’art. 675 c.p.c. e richiamato dall’art. 317, comma 3, c.p.p., non determina la decadenza del provvedimento di sequestro, ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48