Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

25/09/2024
Cass., sez. VI, 25 settembre 2024, n. 35869
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
La presunzione relativa di inadeguatezza degli arresti domiciliari nei confronti del condannato per evasione, prevista dall'art. 284, comma 5-bis c.p.p., in quanto norma speciale, prevale sulla disposizione generale di cui all'art. 275, comma 2-bis, ..


23/09/2024
Cass., sez. VI, 23 settembre 2024, n. 35687
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
L'art. 195, comma 4, c.p.p. vieta la testimonianza dell'operante di polizia sul contenuto delle dichiarazioni acquisite da testimoni con le modalità di cui agli artt. 351 e 357, comma 2, lett. a) e b), c.p.p., mentre gli "altri casi," per i quali ..


11/09/2024
Cass., sez. III, 11 settembre 2024, n. 34234
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
In capo al giudice sussiste sempre il compito di valutare la presenza della condizione di "particolare vulnerabilità" nel caso in cui sia avanzata richiesta di incidente probatorio diretta ad assumere la testimonianza della persona offesa ..


05/09/2024
Cass., sez. VI, 5 settembre 2024, n. 33860
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
In tema di patteggiamento, sfuggono all'accordo tra le parti le prescrizioni impartite dal giudice e richieste dalla legge nell'adozione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi


27/08/2024
Cass., sez. III, 27 agosto 2024, n. 33152
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
L'ordinanza di rigetto della richiesta di accesso ai programmi di giustizia riparativa può ritenersi giuridicamente influente sull'esito del processo, e quindi impugnabile unitamente alla sentenza, nel solo caso di reati perseguibili a querela ..


30/07/2024
Cass., sez. VI, 30 luglio 2024, n. 31180
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
È illegittimo il decreto di ispezione disposto dal pubblico ministero con il quale, prima di restituire i dati informatici estratti tramite il sequestro probatorio di telefoni cellulari, annullato per mancanza di motivazione dal tribunale del ..


24/07/2024
Cass., sez. III, 24 luglio 2024, n. 30372
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
L'avviso di fissazione dell'udienza camerale dinanzi al tribunale del riesame, previsto dall'art. 324, comma 6, c.p.p., ove chi ha fatto la richiesta non sia detenuto e non abbia precedentemente dichiarato o eletto domicilio deve essere comunicato, in ..


18/07/2024
Cass., sez. VI, 18 luglio 2024, n. 29189
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Il responsabile civile, stante la sua natura di parte eventuale, non può ricorrere per cassazione contro la sentenza di appello se non ha proposto l'impugnazione di merito


16/07/2024
Cass., sez. VI, 16 luglio 2024, n. 28594
corte di cassazione - sezioni semplici Stante il valore stabilizzante attribuito all'art. 618 comma 1 bis c.p.p. e l'esigenza di prevedibilità implicitamente inclusa nell'art. 5 c.p., va prosciolto l'imputato la cui condotta rientrava, secondo l'interpretazione della Corte di cassazione ..


16/07/2024
Cass., sez. III, 16 luglio 2024, n. 28519
corte di cassazione - sezioni semplici - azione penale e pubblico ministero
La remissione di querela estingue il reato anche se intervenuta nel giudizio di rinvio celebrato a seguito d'annullamento della Corte di cassazione intervenuto solo in punto di determinazione della pena


03/07/2024
Cass., sez. III, 3 luglio 2024, n. 25862
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Nella disciplina a regime, non può essere applicata la pena sostitutiva - anche se più favorevole - se la richiesta non è effettuata in primo grado e riproposta nell'atto di appello


27/06/2024
Cass., sez. IV, 27 giugno 2024, n. 25401
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di utilizzazione dei risultati delle intercettazioni operate con captatore informatico per reati diversi da quelli per i quali è stato emesso il decreto autorizzativo, la previsione di cui all'art. 270, comma 1-bis, c.p.p., nella parte in ..


26/06/2024
Cass., sez. I, 26 giugno 2024, n. 25248
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
La circostanza che il terzo ha proposto istanze di revoca o sostituzione del sequestro preventivo, in assenza di contraddittorio sulle prove sulle quali si fonda la decisione relativa alla responsabilità e alla confisca, non è equiparabile ..


24/06/2024
Cass., sez. II, 24 giugno 2024, n. 24902
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In tema di impugnazioni, il combinato disposto degli artt. 156 e 581, comma 1 ter, c.p.p., va interpretato nel senso che: - se l'imputato è detenuto per il procedimento nel quale viene proposta l'impugnazione non si applica la disciplina dell'art. ..


20/06/2024
Cass., sez. III, 20 giugno 2024, n. 24343
corte di cassazione - sezioni semplici La giustizia riparativa non è un percorso giudiziario alternativo ma una procedura "conciliativa" attribuita ad entità che svolgono un ruolo di rilievo pubblico


18/06/2024
Cass., sez. I, 18 giugno 2024, n. 24117
corte di cassazione - sezioni semplici - prove
Non sono utilizzabili ai fini della deliberazione informazioni tratte in camera di consiglio da siti internet di meteorologia o climatologia, in quanto trattasi di acquisizione unilaterale di elementi conoscitivi che determina l'impiego a fini decisori di ..


13/06/2024
Cass., sez. I, 13 giugno 2024, n. 23734
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Non è abnorme l'ordinanza con la quale il giudice per le indagini preliminari rigetti la richiesta di emissione del decreto penale di condanna, disponendo la restituzione degli atti al pubblico ministero, perché, in mancanza di elementi ..


12/06/2024
Cass., sez. VI, 12 giugno 2024, n. 23639
corte di cassazione - sezioni semplici - dibattimento
Il provvedimento emesso a norma dell’art. 554-ter, comma 3, cod. proc. pen., con cui il giudice monocratico, non sussistendo le condizioni per pronunziare sentenza di non luogo a procedere e non dovendosi definire il processo con rito alternativo, ..


10/06/2024
Cass., sez. VI, 10 giugno 2024, n. 23296
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato d’arresto europeo, nel caso in cui, nelle more della procedura di consegna e antecedentemente alla celebrazione del giudizio di legittimità, intervenga la sua modifica da parte dello Stato di emissione, per effetto di ..


04/06/2024
Cass., sez. II, 4 giugno 2024, n. 22484
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Il giudice all'esito del rito abbreviato può dare al fatto una diversa qualificazione giuridica, anche più grave, senza invitare le parti a discuterne.


Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48