Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

19/09/2019
Cass., sez. IV, 19 settembre 2019, n. 38615
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Il giudice di appello che riforma la sentenza assolutoria di primo grado non è tenuto a procedere alla rinnovazione delle dichiarazioni rese dal perito e dal consulente tecnico, qualora non venga in rilievo un diverso apprezzamento ..


19/09/2019
Cass., sez. V, 19 settembre 2019, n. 38732
corte di cassazione - sezioni semplici - imputato
L’elezione di domicilio non è riferita ad uno specifico reato e produce effetti estesi all’intero procedimento penale, prescindendo da eventuali modifiche circa la qualificazione o l’identificazione del reato per cui è ..


18/09/2019
Cass., sez. III, 18 settembre 2019, n. 38609
corte di cassazione - sezioni semplici L’accesso in carcere del difensore munito di strumenti informatici (personal computer) da impiegare per esigenze difensive, per un colloquio con il proprio assistito, deve essere preventivamente autorizzato verificando la compatibilità con le ..


12/09/2019
Cass., sez. II, 11 settembre 2019, n. 37556
corte di cassazione - sezioni semplici La sentenza di patteggiamento che irroga una pena non superiore ai due anni di pena detentiva, non rientra tra le sentenze di condanna che vanno iscritte nel casellario giudiziale.


05/09/2019
Cass., sez. III, 5 settembre 2019, n. 37126
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
Nel processo penale l’uso della posta elettronica certificata non è consentito alle parti private quale forma di comunicazione e/o notificazione, stante la preclusione all’adozione di forme di comunicazione non espressamente previste ..


04/09/2019
Cass., sez. I, 4 settembre 2019, n. 37037
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
Il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta del pubblico ministero di revoca dell’applicazione dell’indulto per sussistenza di causa ostativa esistente prima della concessione del beneficio medesimo, deve verificare se la ..


01/08/2019
Cass., sez. III, 1° agosto 2019, n. 35200
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
In tema di patteggiamento sono irrilevanti gli errori di calcolo commessi nel determinare la sanzione concordata e applicata dal giudice, purchè il risultato finale non si traduca in una pena illegale, da intendersi quale pena inferiore al minimo ..


30/07/2019
Cass., sez. II, 30 luglio 2019, n. 34878
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Il giudice nel valutare l’adeguatezza del programma presentato dall’imputato ai fini della sospensione del procedimento con messa alla prova, deve tener conto del pregiudizio patrimoniale arrecato alla vittima e delle effettive capacità ..


29/07/2019
Cass., sez. III, 26 luglio 2019, n. 34091
corte di cassazione - sezioni semplici È abnorme e ricorribile per cassazione l’ordinanza di rigetto dell’istanza di incidente probatorio formulata ai sensi dell’art. 392, comma 1 bis, c.p.p., fondata su valutazioni di opportunità. La norma in questione, nel ..


25/07/2019
Cass., sez. IV, 25 luglio 2019, n. 33795
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
Nel giudizio ordinario dibattimentale instaurato a seguito di opposizione a decreto penale, la nullità dell’accertamento alcolimetrico per omesso avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore ex art. 114 disp. att. c.p.p., ..


24/07/2019
Cass., sez. I, 24 luglio 2019, n. 33567
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La mancata valutazione di un atto di ricorso per cassazione, proposto dal difensore dell’imputato avverso lo stesso provvedimento sfavorevole già impugnato personalmente dall’imputato con atto dichiarato inammissibile dalla Corte di ..


24/07/2019
Cass., sez. I, 24 luglio 2019, n. 33564
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Il divieto di bis in idem, rispetto alle sentenze pronunciate all’estero, non regolamentato da norme di natura pattizia tra gli Stati benché aderenti alla Convenzione EDU, non impedisce la celebrazione di altro giudizio per gli stessi fatti ..


17/07/2019
Cass., sez. VI, 17 luglio 2019, n. 31593
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
È illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità e adeguatezza, il sequestro probatorio di un sistema informatico, che conduca, in assenza di specifiche ragioni, all’indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi ..


16/07/2019
Cass., sez. III, 16 luglio 2019, n. 31239
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari reali, non è appellabile dal p.m. il decreto di sequestro preventivo emesso dal g.i.p., il quale abbia omesso di pronunciarsi in ordine a uno dei beni oggetto della richiesta cautelare.


08/07/2019
Cass., sez. II, 8 luglio 2019, n. 29660
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In tema di rescissione del giudicato, deve escludersi l’incolpevole mancata conoscenza del processo, con conseguente inammissibilità del ricorso di cui all’art. 629 bis, comma 3, c.p.p., nel caso in cui risulti che l’imputato, pur ..


03/07/2019
Cass., sez. IV, 3 luglio 2019, n. 28894
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il riferimento all’esistenza di un procedimento penale per gli stessi fatti, solo diversamente qualificati, a carico del richiedente la riparazione per ingiusta detenzione è inidoneo e insufficiente a fondare un motivato giudizio di rigetto ..


01/07/2019
Cass., sez. I, 1° luglio 2019, n. 28538
corte di cassazione - sezioni semplici Il prelievo coattivo di materiale biologico può essere eseguito anche su soggetti formalmente non iscritti nel registro degli indagati, purché vi sia un collegamento tra delitto e soggetto non indagato anche in chiave di ipotesi ..


27/06/2019
Cass., sez. IV, 27 giugno 2019, n. 28102
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
La perizia, pur essendo rimessa ad una valutazione discrezionale del giudice, rappresenta un indispensabile strumento probatorio, allorché si accerti il ricorrere del presupposto inerente alla specificità delle competenze occorrenti per ..


27/06/2019
Cass., sez. VI, 27 giugno 2019, n. 28269
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
I messaggi di posta elettronica conservati nella memoria fisica di un computer sono qualificabili quali documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p.; la relativa attività acquisitiva non soggiace dunque alle regole stabilite per la corrispondenza, ..


20/06/2019
Cass., sez. III, 20 giugno 2019, n. 27532
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
La mancata impugnazione dell’ordinanza che ammette la sospensione del procedimento con messa alla prova determina una preclusione processuale che impedisce di rimettere in discussione la sussistenza dei presupposti e delle condizioni applicative ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48