18/12/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
Il giudice dell’esecuzione, che, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 40 del 23/01/2019 dichiarativa della illegittimità costituzionale dell’art. 73, comma 1, d.P.R. n. 309/90 in riferimento alle sostanze di cui alle ..
18/12/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Il giudice dell’esecuzione non può esaurire il proprio compito delibativo mediante il giudizio confermativo della pena già inflitta, perché rientrante nell’ambito, sia della forbice punitiva stabilita dalla norma ..
09/12/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
Il giudice non può sindacare in alcun modo la richiesta del detenuto di sottoporsi a visita medica, poiché l’art. 11 ord. pen. trova il suo fondamento nel diritto costituzionale alla salute.
29/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
Il giudice che ha emesso un provvedimento cautelare personale non è incompatibile a provvedere in ordine alla richiesta di giudizio immediato cd. custodiale nei confronti dello stesso imputato e per lo stesso fatto.
28/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Il provvedimento di sospensione dell’esecuzione della pena, legittimamente emesso ai sensi dell’art. 565 c.p.p., non può essere revocato per effetto del sopravvenire di una legge (l. 9 gennaio 2019, n. 3) che ampli il catalogo dei reati ..
27/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
competenza e giurisdizione
In assenza di un fondamento normativo idoneo a derogare al principio di territorialità, non sussiste la giurisdizione del giudice italiano su reati commessi dallo straniero in danno dello straniero e interamente consumati nel territorio di uno ..
27/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
Qualora il giudice, nel disporre la sospensione del procedimento penale con messa alla prova, si limiti a recepire il programma di trattamento, l’onere motivazionale su di lui incombente può intendersi soddisfatto anche attraverso un semplice ..
20/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
La confisca per equivalente di cui all’art. 12-bis d.lgs. 74 del 2000, trattandosi di misura ablatoria di natura sanzionatoria penale e non di sanzione amministrativa accessoria, non può essere disposta con la sentenza che ex artt. ..
15/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
Il pubblico ministero non ha interesse a dedurre in sede di legittimità l’omessa interlocuzione preventiva di cui all’art. 34, comma 3, d.lgs. 274 del 2000 (declaratoria di particolare tenuità del fatto nei procedimenti di ..
14/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
È ammissibile l’atto di impugnazione privo della sottoscrizione del difensore proponente, laddove il funzionario di cancelleria attesti sull’originale dell’atto che l’impugnazione è stata presentata dal ..
07/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di riesame avverso provvedimenti impositivi di misure cautelari personali, il diritto della persona sottoposta a restrizione della libertà personale a partecipare all’udienza non è sottoposto a limitazioni o decadenze, ..
04/11/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
È legittima l’acquisizione della consulenza tecnica depositata nel procedimento civile (ancorché non ancora definito con sentenza passata in giudicato), attesa la sua natura di prova documentale alla luce della nozione generale di ..
24/10/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
È illegittimo il sequestro probatorio di un intero archivio di documentazione cartacea, laddove il vincolo non sia proporzionato rispetto alle esigenze probatorie ovvero non sia altrimenti spiegata la ragione investigativa che giustifica un vincolo ..
16/10/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
L’accertamento della responsabilità penale dell’indagato, in presenza del quale è consentita la confisca urbanistica per il reato di lottizzazione abusiva ex art. 44 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 anche nelle ipotesi di ..
10/10/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
La mancata valutazione di un ricorso per cassazione, proposta da un secondo difensore dell’imputato avverso la stessa sentenza di condanna, già impugnata da altro difensore, a ragione della trasmissione in tempi differenti dei due atti di ..
09/10/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
È inammissibile il ricorso per cassazione proposto dinanzi ad autorità giudiziaria diversa da quella competente a riceverlo e trasmesso a mezzo p.e.c. all’ufficio competente da parte della cancelleria del giudice ove era stato ..
08/10/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
Nel giudizio immediato, l’inosservanza delle disposizioni che regolano l’attribuzione dei reati al Tribunale in composizione monocratica ovvero in composizione collegiale, comporta la trasmissione degli atti al giudice ritenuto competente ..
07/10/2019
corte di cassazione - sezioni semplici
L’imputato che richiede, nel giudizio di cognizione, il riconoscimento della continuazione con reati già giudicati non può limitarsi ad indicare gli estremi delle sentenze rilevanti a tal fine, ma ha l’onere di produrne la copia, ..