-
È nulla, per violazione del contraddittorio, la sentenza predibattimentale con la quale la Corte di appello dichiari de plano l’estinzione del reato per prescrizione, revocando di fatto la confisca predisposta con la sentenza di condanna di ..
19/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
È rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3, 11, 27, comma 3, 117, comma 1, Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18-bis della legge 22 aprile 2005, n. 69 (introdotto dall’art. 6, ..
11/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di misure cautelari reali, l’accertamento del fumus commissi delicti impone al giudice di valutare la congruità degli elementi di fatto indicati dall’accusa rispetto al fatto-reato ipotizzato, tenendo conto delle contestazioni ..
10/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato di arresto europeo, in caso di cd. consegna successiva del detenuto da parte dello Stato originariamente richiedente ad altro Stato membro dell'Unione, è necessario accertare quale sia, presso lo Stato che ha disposto la iniziale ..
09/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Può essere disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dei beni degli amministratori di una società, nel caso in cui risulti impossibile procedere al sequestro diretto del profitto del reato tributario in ..
05/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
É inammissibile il riesame avverso il sequestro - non convalidato - eseguito dagli organi di polizia sulla base del decreto di perquisizione del p.m. che indichi in modo generico le categorie di beni da sequestrare, assegnando alla polizia ..
05/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Il limite alla pignorabilità fissato dall’art. 76, comma 1, lett. a), d.P.R. n. 602 del 1973 (nel testo introdotto dall’art. 52, comma 1, lett. g), d.l. 69 del 2013, convertito, con modificazioni dalla legge n. 98 del 2013), si ..
04/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di intercettazioni di comunicazioni nei confronti di parlamentari, qualora il procedimento sia in fase dibattimentale, in assenza di preventiva autorizzazione all’utilizzazione delle conversazioni da parte della Camera di appartenenza, ..
04/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
Al fine di valutare la sussistenza di precedenti penali rilevanti ai fini dell’applicazione della sospensione condizionale della pena ai sensi dell’art. 165, comma 2, c.p., il giudice di merito, sulla base di quanto emerge dagli atti, deve ..
03/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Il meccanismo di rinnovata negoziazione della pena per l’applicazione in sede esecutiva della continuazione o del concorso formale, disciplinato dall’art. 188 disp. att. c.p.p., non può costituire il modello processuale generale di ..
24/02/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
Se in primo grado è stata pronunciata una condanna per fatto nuovo, circostanza o reato concorrente emersi in dibattimento e non contestati, la sentenza va annullata con trasmissione degli atti al giudice di primo grado; quando, invece, è ..
20/02/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
È legittima la non convalida dell’arresto in flagranza da parte del giudice quando ritenga anche solo “verosimilmente esistente” una causa di giustificazione, dovendosi così interpretare, in ossequio al rango costituzionale ..
13/02/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
È inutilizzabile, nel processo e in sede cautelare, il file audio contenente conversazioni di cui sia ignoto l’autore della registrazione, in quanto potenzialmente lesivo dei diritti fondamentali dell’individuo costituzionalmente ..
12/02/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In difetto di una nomina di difensore ovvero della dichiarazione o elezione di domicilio della persona offesa, nessun obbligo informativo in favore di quest’ultima grava sull’indagato o imputato che chieda la revoca o la sostituzione della ..
07/02/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
prove
La disciplina relativa alle videoregistrazioni aventi ad oggetto comportamenti comunicativi e non comunicativi disposte dalla polizia giudiziaria nel corso delle indagini preliminari in luoghi non riconducibili al concetto di domicilio - se del caso ..