Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

28/08/2020
Cass., sez. IV, 28 agosto 2020, n. 24431
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Nel caso di presentazione di istanza di riesame di misura cautelare personale durante la vigenza della sospensione dei termini disposta dall’art. 83 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, a causa della emergenza “coronavirus”, in assenza della ..


12/08/2020
Cass., sez. feriale, 12 agosto 2020, n. 23878
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
È illegittima la decisione che dispone la consegna del soggetto richiesto se, nel mandato di arresto europeo, non sono indicate le fonti di prova a carico della persona di cui si chiede la consegna.  


07/08/2020
Cass., sez. II, 6 agosto 2020, n. 23594
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La necessità, per il giudice di appello, di redigere una motivazione “rafforzata” sussiste quando la riforma della decisione assolutoria di primo grado si fonda su una mutata valutazione delle prove acquisite, e non anche quando essa ..


06/08/2020
Cass., sez. VI, 6 agosto 2020, n. 23605
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
Non si configura alcuna incompatibilità, ai sensi dell’art. 34 c.p.p., a partecipare al giudizio per l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca a carico del giudice che abbia precedentemente adottato il ..


03/08/2020
Cass., sez. I, 3 agosto 2020, n. 23474
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione/trattamento carcerario
Alla persona affetta da grave infermità psichica è possibile concedere la misura della detenzione domiciliare, la cui applicazione deve essere valutata all’esito di un articolato giudizio nel quale devono confluire, il dato relativo ..


22/07/2020
Cass., sez. I, 22 luglio 2020, n. 21981
corte di cassazione - sezioni semplici - difesa e difensori
Nel procedimento camerale di sorveglianza, costituisce causa di rinvio dell’udienza il legittimo impedimento del difensore, purché prontamente comunicato con qualunque mezzo, inclusa la posta elettronica certificata, sicché quando una ..


20/07/2020
Cass., sez. VI, 20 luglio 2020, n. 21579
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
La nullità del provvedimento applicativo della misura cautelare nei riguardi del destinatario di una richiesta di consegna in forza di un mandato di arresto europeo ovvero l’eventuale perdita di efficacia della misura applicata, non incidono ..


16/07/2020
Cass., sez. III, 16 luglio 2020, n. 21166
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In caso di annullamento con rinvio di una sentenza di appello, l’art. 627, comma 2, c.p.p. consente alle parti di chiedere l’ammissione di prove al giudice d’appello del rinvio – nei limiti di cui all’art. 603, commi 1 e 2, ..


15/07/2020
Cass., sez. II, 15 luglio 2020, n. 20954
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
Il procedimento ex art. 14, comma 2-ter, d.lgs. 159/2011, attribuisce al Tribunale il potere di dare esecuzione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale ovvero di revocarla a seconda dell’esito dell’accertamento della persistenza ..


14/07/2020
Cass., sez. III, 15 luglio 2020, n. 20884
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di riparazione per ingiusta detenzione, il giudice deve decidere su fatti concreti e precisi e non su mere supposizioni, esaminando la condotta tenuta dal richiedente sia prima che dopo la perdita della libertà personale, indipendentemente ..


09/07/2020
Cass., sez. VI, 9 luglio 2020, n. 20571
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
È legittima l’emissione di un mandato di arresto europeo sulla base di un provvedimento restrittivo della libertà disposto da un’autorità di polizia e successivamente convalidato dal pubblico ministero, sempre che si ..


08/07/2020
Cass., sez. I, 8 luglio 2020, n. 20272
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Quando si discuta di temi in diritto il requisito della «specificità» dei motivi di una impugnazione di merito risulta soddisfatto lì dove la riproposizione della questione interpretativa – anche senza elementi di ..


06/07/2020
Cass., sez. III, 6 luglio 2020, n. 20010
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Va riconosciuto il diritto ad ottenere la riparazione per ingiusta detenzione al condannato per un delitto, diversamente qualificato rispetto a quello contesto con l’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, in relazione al quale ..


01/07/2020
Cass., sez. VI, 1° luglio 2020, n. 19766
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il sequestro totalitario finalizzato alla confisca diretta del denaro giacente su un conto corrente cointestato all’indagato e ad un soggetto terzo, può essere disposto non sulla base di meccanismi presuntivi, ma a seguito di una verifica, ..


01/07/2020
Cass., sez. I, 1° luglio 2020, n. 19762
corte di cassazione - sezioni semplici - competenza e giurisdizione
In presenza di reato transnazionale (cessione di armi) commesso dallo straniero integralmente all’estero, non può affermarsi la giurisdizione dello Stato italiano ai sensi dell’art. 7, comma primo, n. 5 c.p. e della Convenzione ONU di ..


30/06/2020
Cass., sez. I, 30 giugno 2020, n. 19594
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione/trattamento carcerario
La valutazione relativa alla compatibilità tra regime detentivo carcerario e condizioni di salute del recluso, ovvero la verifica della possibilità del mantenimento o meno dello stato di detenzione carceraria di persona gravemente debilitata ..


26/06/2020
Cass., sez. VI, 26 giugno 2020, n. 19395
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
L’omessa consegna dell’estradando nel termine fissato ex art. 708 c.p.p., non determina l’inefficacia del provvedimento di estradizione nel caso in cui il differimento della consegna è determinato dalla emergenza sanitaria legata ..


19/06/2020
Cass., sez. VI, 19 giugno 2020, n. 18712
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato di arresto europeo “processuale”, è illegittima la sentenza che nell’accogliere la richiesta non subordina la consegna dell’interessato, stabilmente residente nello stato italiano, al suo reinvio in Italia ..


19/06/2020
Cass., sez. VI, 19 giugno 2020, n. 18711
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato d’arresto europeo, la corte d’appello, nel caso in cui disponga di acquisire documentazione o informazioni integrative dallo Stato membro d’emissione ai sensi degli artt. 6 e 16 della legge n. 69 del 2005, è ..


19/06/2020
Cass., sez. VI, 19 giugno 2020, n. 18710
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
In tema di patteggiamento, il giudice è tenuto a motivare espressamente le ragioni per le quali è disposta la confisca nel caso in cui l’applicazione della misura di sicurezza non è oggetto dell’accordo sulla pena da ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48