Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

26/01/2021
Cass., sez. V, 25 gennaio 2021, n. 3007
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento da parte della Corte di cassazione della sentenza di appello che abbia ribaltato la sentenza di assoluzione di primo grado, è necessaria la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale mediante ..


25/01/2021
Cass., sez. III, 25 gennaio 2021, n. 2901
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Nel caso di annullamento con rinvio, limitatamente alla verifica della sussistenza dei presupposti per l’applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, il giudice di rinvio non può dichiarare ..


20/01/2021
Cass., sez. II, 20 gennaio 2021, n. 2388
corte di cassazione - sezioni semplici - prove
La violazione del divieto di porre domande suggestive non dà luogo ad alcuna patologia processuale, atteso che l’inosservanza delle disposizioni fissate dagli artt. 498, comma 1, e 499 c.p.p. non determina l’assunzione di prove in ..


19/01/2021
Cass., sez. VI, 19 gennaio 2021, n. 2881
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di sequestro preventivo, a seguito di annullamento dell’ordinanza cautelare per ragioni legate alla verifica del "fumus commissi delicti", in sede di giudizio cautelare di rinvio, il giudice è tenuto a valutare tale requisito anche in ..


15/01/2021
Cass., sez. V, 15 gennaio 2021, n. 1757
corte di cassazione - sezioni semplici Anche dopo l’inserimento del comma 1-bis nell’art. 618 c.p.p. ad opera della legge 23 giugno 2017, n. 103, rimane invariato, in capo alle Sezioni Unite della Corte di cassazione, il potere di enunciare il principio di diritto ex art. 173, ..


14/01/2021
Cass., sez. III, 13 gennaio 2021, n. 1125
corte di cassazione - sezioni semplici - dibattimento
La decisione sull’inutilizzabilità delle intercettazioni statuita nella fase cautelare, anche se pronunciata nel giudizio di legittimità, non produce alcun effetto preclusivo e vincolante per il giudice del dibattimento.


14/01/2021
Cass., sez. III, 13 gennaio 2021, n. 1125
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
L’omessa indicazione nel verbale di esecuzione delle intercettazioni delle generalità dell’interprete di lingua straniera che abbia proceduto all’ascolto, traduzione e trascrizione delle conversazioni non rende inutilizzabili i ..


13/01/2021
Cass., sez. II, 13 gennaio 2021, n. 1083
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Ai fini delle cautele reali è sufficiente la sussistenza indiziaria del reato a prescindere da qualsiasi profilo che riguardi la colpevolezza del suo autore. La radicale diversità del sistema di giudizio legittima il ricorso alle presunzioni ..


05/01/2021
Cass., sez. V, 5 gennaio 2021, n. 165
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
L’obbligo di notificare alla persona offesa l’istanza di sostituzione della custodia cautelare in carcere con altra misura meno afflittiva non sussiste quando la richiesta viene formulata ai sensi dell’art. 275, comma 4, c.p.p., per far ..


21/12/2020
Cass., sez. I, 21 dicembre 2020, n. 36821
corte di cassazione - sezioni semplici In materia di restituzione nel termine, la condotta del difensore prontamente reperibile nominato in udienza ex art. 97, comma 4, c.p.p. – in sostituzione del difensore di ufficio di cui all’art. 97, comma 1, c.p.p. – che in violazione ..


21/12/2020
Cass., sez. I, 21 dicembre 2020, n. 36815
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
Il decreto emesso dal Ministro della Giustizia che proroghi per un successivo biennio il regime detentivo differenziato di cui all’art. 41-bis legge n. 354 del 1975 non può essere integrato nella sua motivazione da un provvedimento ..


17/12/2020
Cass., sez. II, 17 dicembre 2020, n. 36250
corte di cassazione - sezioni semplici - giudice (e provvedimenti)
Qualora il giudice, in un provvedimento emesso in una specifica fase procedimentale, abbia comunque espresso valutazioni di merito inerenti alla responsabilità dell’indagato o imputato, egli non potrà poi partecipare al giudizio nei ..


15/12/2020
Cass., sez. V, 15 dicembre 2020, n. 35905
corte di cassazione - sezioni semplici Il rigetto della richiesta di ricusazione del perito nominato nel giudizio di appello dev’essere impugnato nei modi e nei tempi contemplati dall’art. 127 c.p.p.  stante il richiamo dell’art. 223, comma 5, c.p.p. alla disciplina ..


14/12/2020
Cass., sez. I, 14 dicembre 2020, n. 35772
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione/trattamento carcerario
La valutazione del Tribunale di sorveglianza – effettuata ex artt. 2 e 3 d.l. 29 del 2020 – sull’incompatibilità tra il regime detentivo carcerario e le condizioni di salute del condannato deve tener conto sia dell’astratta ..


14/12/2020
Cass., sez. VI, 14 dicembre 2020, n. 35818
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato di arresto europeo, nel giudizio di impugnazione avverso il provvedimento che decide sulla consegna, che si svolge “nelle forme di cui all’art. 127 cod. proc. pen.”, non è previsto, ai sensi dell’art. 613, ..


09/12/2020
Cass., sez. V, 9 dicembre 2020, n. 34993
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
È illegittimo il decreto di irreperibilità preceduto da ricerche svolte senza l’utilizzazione del numero di utenza mobile del destinatario della notifica pur in possesso dell’autorità competente, poiché tale ..


09/12/2020
Cass., sez. V, 9 dicembre 2020, n. 35012
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
La situazione di incompatibilità con il regime carcerario, ex art. 275, comma 4, c.p.p., determinata dall’epidemia da Covid-19, va valutata tenendo in considerazione non solo la presenza nell’indagato di una o più patologie, tali ..


05/12/2020
Cass., sez. VI, 4 dicembre 2020, n. 34654
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
Le comunicazioni e le istanze difensive trasmesse mediante l’utilizzo di posta elettronica certificata possono essere prese in considerazione dal giudice, se poste alla sua attenzione.


04/12/2020
Cass., sez. VI, 4 dicembre 2020, n. 34642
corte di cassazione - sezioni semplici L’incompleto svolgimento delle ricerche funzionali all’emissione del decreto di irreperibilità ne determina la nullità assoluta che si estende agli atti successivamente compiuti.  


03/12/2020
Cass., sez. IV, 3 dicembre 2020, n. 34365
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
Il giudice dell’esecuzione, a fronte di una sentenza di merito che si sia limitata a dichiarare la prescrizione del reato di lottizzazione abusiva, senza provvedere sugli immobili sequestrati, può operare gli approfondimenti istruttori, nel ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48