Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

03/12/2024
Cass., sez. VI, 3 dicembre 2024, n. 44111
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Nella sentenza di patteggiamento, tradizionale o allargato, il giudice - sulla base della formula letterale della disciplina concernente i procedimenti per taluni delitti contro la pubblica amministrazione (art. 445, comma 1-ter, c.p.p.) - deve sempre ..


03/12/2024
Cass., sez. III, 3 dicembre 2024, n. 44047
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
Il giudice italiano non può e non deve accertare se i c.d. "dati freddi" acquisiti dall'autorità giudiziaria di un altro Paese dell'U.E. sono conformi alla disciplina italiana. Il monitoraggio delle schede SIM per individuarne il titolare ..


25/11/2024
Cass., sez. IV, 25 novembre 2024, n. 42892
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il giudice, nel disporre la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ex art. 282-ter c.p.p., deve obbligatoriamente disporre anche l'applicazione degli strumenti di controllo elettronici previsti dall'art. ..


25/11/2024
Cass., sez. VI, 25 novembre 2024, n. 42942
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In tema di appello del pubblico ministero avverso sentenza di assoluzione, anche a seguito della modifica apportata all’art. 603, comma 3-bis, cod. proc. pen. dall’art. 34, comma 1, lett. i), n. 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, il giudice ..


20/11/2024
Cass., sez. III, 20 novembre 2024, n. 42470
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il giudice dell'appello cautelare può supplire alla mancanza di motivazione del provvedimento impugnato, trattandosi di un'ipotesi di nullità relativa (art. 125 c.p.p.) alla quale - nel secondo grado di merito - si rimedia nelle forme ..


20/11/2024
Cass., sez. III, 20 novembre 2024, n. 42465
corte di cassazione - sezioni semplici - competenza e giurisdizione
La nuova e più grave cornice sanzionatoria di una fattispecie penale - incidendo solo indirettamente sulla disciplina processuale - determina la competenza del giudice superiore solo per i fatti commessi dopo la modifica normativa


08/11/2024
Cass., sez. I, 8 novembre 2024, n. 41181
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
La revoca in executivis della sospensione condizionale della pena, per la sussistenza di una causa ostativa preesistente alla sua concessione, è preclusa dal giudicato nel caso in cui la causa stessa fosse stata conoscibile al giudice che aveva ..


08/11/2024
Cass., sez. IV, 8 novembre 2024, n. 41171
corte di cassazione - sezioni semplici - dibattimento
Il PM deve procedere, alla prima udienza utile, alla contestazione suppletiva dell'aggravante che rende il reato procedibile d'ufficio; una volta formulata la contestazione, il giudice non può emettere sentenza di improcedibilità, ..


08/11/2024
Cass., sez. I, 8 novembre 2024, n. 41185
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
La coesistenza di una misura alternativa alla detenzione, anche restrittivamente conformata, quale la detenzione domiciliare, con il regime della messa alla prova (ex art. 168 bis c.p.), anteriormente o successivamente disposta, non solo non è da ..


07/11/2024
Cass., sez. I, 7 novembre 2024, n. 41133
corte di cassazione - sezioni semplici L'accesso ai programmi di giustizia riparativa non è consentito durante l'esecuzione della pena o della misura di sicurezza 


06/11/2024
Cass., sez. III, 6 novembre 2024, n. 40770
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
La difformità dal modello legale, quando la sanzione è contemplata, determina nullità solo se pregiudica l'esercizio del diritto di difesa; analogamente, la contaminazione della nullità sugli atti successivi si realizza solo se ..


04/11/2024
Cass., sez. III, 4 novembre 2024, n. 40312
corte di cassazione - sezioni semplici - notificazioni e termini
Anche il temporaneo mutamento di domicilio dell'imputato va comunicato all'autorità giudiziaria che, altrimenti, effettua le notifiche degli atti introduttivi presso il difensore


28/10/2024
Cass., sez. VI, 28 ottobre 2024, n. 39548
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di mezzi di prova, i messaggi di posta elettronica, i messaggi WhatsApp e gli SMS conservati nella memoria di un dispositivo elettronico conservano la natura di corrispondenza anche dopo la ricezione da parte del ..


17/10/2024
Cass., sez. III, 17 ottobre 2024, n. 38127
corte di cassazione - sezioni semplici Ai fini dell'applicazione delle pene sostitutive il giudice, ai sensi dell'art. 545 bis c.p.p., è tenuto a motivare in ordine al percorso che l'ha condotto a negare la sanzione sostitutiva, non potendosi limitare semplicemente a constatare la ..


15/10/2024
Cass., sez. IV, 15 ottobre 2024, n. 37751
corte di cassazione - sezioni semplici - responsabilita' degli enti
Nel procedimento per la responsabilità degli enti è precluso al giudice di ordinare l'imputazione coatta stante la specificità della disciplina che attribuisce al pubblico ministero il potere di archiviare


15/10/2024
Cass. sez. I, 15 ottobre 2024, n. 37865
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
E' legittima l'instaurazione del giudizio abbreviato a seguito di richiesta formulata dal difensore, pur privo di procura speciale, qualora l'imputato sia presente e nulla eccepisca


15/10/2024
Cass., sez. I, 15 ottobre 2024, n. 37899
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
Il giudice dell’esecuzione non può concedere la sospensione condizionale al condannato nei confronti del quale, per effetto della mancata impugnazione della sentenza resa in esito a giudizio abbreviato, abbia ridotto la pena di un sesto, a ..


10/10/2024
Cass., sez. III, 10 ottobre 2024, n. 37237
corte di cassazione - sezioni semplici - responsabilita' degli enti
L'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. non è applicabile alla responsabilità amministrativa dell'ente ex D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 per i fatti commessi nel suo interesse o a suo ..


30/09/2024
Cass., sez. VI, 30 settembre 2024, n. 36432
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Il giudice di appello che decida, a fronte di una sentenza di condanna, di pronunciare una sentenza di assoluzione, per assolvere l'obbligo di motivazione, rafforzata deve: a) dimostrare di aver compiuto un analisi stringente, approfondita, piena, del ..


25/09/2024
Cass., sez. VI, 25 settembre 2024, n. 35850
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
L'art. 581, comma 1-ter, c.p.p., con riferimento agli adempimenti previsti a pena di inammissibilità dell'impugnazione, va interpretato in conformità al principio di proporzione, evitando eccessi formalistici che potrebbero svuotare di ..


Pagine: 1  2  3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48