-
L’obbligo di traduzione degli atti in favore dell’imputato alloglotta, non irreperibile né latitante, sussiste - a pena di nullità ex articolo 178 lettera c) c.p.p. - anche nel caso in cui egli abbia eletto domicilio presso il ..
12/07/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
La mancata formulazione da parte del pubblico ministero delle conclusioni, prevista dall’art. 23-bis, comma 2, d.l. 28 ottobre 2020 n. 137, convertito in legge 18 dicembre 2020 n. 176, integra un’ipotesi di nullità generale a regime ..
06/07/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
Non sussiste l’interesse dell’imputato a impugnare la sentenza di assoluzione, pronunciata ai sensi dell’art. 530, comma 2, c.p.p. – per mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova – al fine di ottenere una ..
06/07/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
La verifica della ricorrenza di eventuali limiti, previsti dalle norme del codice di procedura civile, alla pignorabilità dei beni sottoposti a cautela penale reale, non attiene alle modalità esecutive della cautela, bensì alla sua ..
01/07/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato di arresto europeo, in applicazione dell’art. 707 c.p.p., non configura violazione del principio del ne bis in idem la pronuncia che disponga la consegna precedentemente negata con decisione definitiva, qualora sia intervenuta una ..
30/06/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
La violazione dei provvedimenti organizzativi adottati dal dirigente dell’ufficio giudiziario in ordine alla destinazione dei singoli indirizzi di posta elettronica certificata assegnati all’ufficio medesimo per il deposito degli atti ..
24/06/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
È possibile rilevare la prescrizione del reato in sede di gravame anche se quest’ultimo riguarda il solo profilo sanzionatorio della decisione di condanna.
24/06/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
È inammissibile l’impugnazione inviata dal pubblico ministero a mezzo PEC, in quanto l’art. 24 del d.l. n. 137 del 2020, come modificato dalla legge di conversione n. 176 del 2020, consente tale modalità di deposito alle sole ..
15/06/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di riesame, nell’ipotesi in cui siano proposte due istanze il termine per decidere di cui all’art. 309, comma 9, c.p.p. decorre dall’ultima istanza presentata, attesa la necessità, secondo un principio di ragionevolezza ed ..
15/06/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
difesa e difensori
La ragionevole durata del processo non è frustrata dal rinvio accordato per la tutela dell'interesse costituzionalmente garantito del difensore ad astenersi; a tal riguardo va considerato che l’astensione dalle udienze, a seguito di ..
14/06/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
L’art. 603, comma 3 bis, c.p.p. non stabilisce un diritto del pubblico ministero appellante alla rinnovazione dibattimentale della prova dichiarativa, bensì introduce un principio a favore della difesa e in nome dell’assoluta certezza ..