Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

01/09/2021
Cass., sez. II, 1° settembre 2021, n. 32593
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari personali, in base all’interpretazione letterale del combinato disposto degli artt. 275-bis c.p.p. e 4-bis ord. pen., il limite di tre anni di pena detentiva per l’applicazione ed il mantenimento della custodia ..


01/09/2021
Cass., sez. III, 1° settembre 2021, n. 32632
corte di cassazione - sezioni semplici La riparazione dell’errore giudiziario concerne non soltanto i pregiudizi derivati dalla espiazione della pena definitiva ma anche quelli conseguenti alla detenzione a titolo di custodia cautelare.  


31/08/2021
Cass., sez. III, 31 agosto 2021, n. 32394
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Costituiscono trasgressione alle prescrizioni inerenti a una misura cautelare ex art. 276 c.p.p. esclusivamente le inosservanze agli obblighi espressamente previsti nel provvedimento cautelare e non invece ogni condotta genericamente elusiva della ..


25/08/2021
Cass., sez. II, 25 agosto 2021, n. 32125
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
L’art. 52, lett. a), d.lgs. n. 159 del 2011, nella versione anteriore alle modifiche introdotte con la l. 17 ottobre 2017, n. 161, va interpretato nel senso che l'obbligo di escussione preventiva del patrimonio del proposto non è richiesta ..


25/08/2021
Cass., sez. IV, 25 agosto 2021, n. 32069
corte di cassazione - sezioni semplici Nel determinare l’equa riparazione per ingiusta detenzione, un discostamento dal parametro aritmetico si giustifica allorquando la situazione creatasi a seguito dell’ingiusta detenzione sia tale da implicare il superamento del criterio della ..


02/08/2021
Cass., sez. VI, 2 agosto 2021, n. 30143
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
L’obbligo di traduzione degli atti in favore dell’imputato alloglotta, non irreperibile né latitante, sussiste - a pena di nullità ex articolo 178 lettera c) c.p.p. - anche nel caso in cui egli abbia eletto domicilio presso il ..


12/07/2021
Cass., sez. VI, 12 luglio 2021, n. 26459
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La mancata formulazione da parte del pubblico ministero delle conclusioni, prevista dall’art. 23-bis, comma 2, d.l. 28 ottobre 2020 n. 137, convertito in legge 18 dicembre 2020 n. 176, integra un’ipotesi di nullità generale a regime ..


06/07/2021
Cass., sez. V, 6 luglio 2021, n. 25698
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Non sussiste l’interesse dell’imputato a impugnare la sentenza di assoluzione, pronunciata ai sensi dell’art. 530, comma 2, c.p.p. – per mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova – al fine di ottenere una ..


06/07/2021
Cass., sez. I, 6 luglio 2021, n. 25664
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
La verifica della ricorrenza di eventuali limiti, previsti dalle norme del codice di procedura civile, alla pignorabilità dei beni sottoposti a cautela penale reale, non attiene alle modalità esecutive della cautela, bensì alla sua ..


01/07/2021
Cass., sez. VI, 1° luglio 2021, n. 25333
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato di arresto europeo, in applicazione dell’art. 707 c.p.p., non configura violazione del principio del ne bis in idem la pronuncia che disponga la consegna precedentemente negata con decisione definitiva, qualora sia intervenuta una ..


30/06/2021
Cass., sez. V, 30 giugno 2021, n. 24953
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La violazione dei provvedimenti organizzativi adottati dal dirigente dell’ufficio giudiziario in ordine alla destinazione dei singoli indirizzi di posta elettronica certificata assegnati all’ufficio medesimo per il deposito degli atti ..


24/06/2021
Cass., sez. I, 24 giugno 2021, n. 24673
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
È possibile rilevare la prescrizione del reato in sede di gravame anche se quest’ultimo riguarda il solo profilo sanzionatorio della decisione di condanna.  


24/06/2021
Cass., sez. VI, 24 giugno 2021, n. 24175
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
È inammissibile l’impugnazione inviata dal pubblico ministero a mezzo PEC, in quanto l’art. 24 del d.l. n. 137 del 2020, come modificato dalla legge di conversione n. 176 del 2020, consente tale modalità di deposito alle sole ..


15/06/2021
Cass., sez. VI, 15 giugno 2021, n. 23328
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di riesame, nell’ipotesi in cui siano proposte due istanze il termine per decidere di cui all’art. 309, comma 9, c.p.p. decorre dall’ultima istanza presentata, attesa la necessità, secondo un principio di ragionevolezza ed ..


15/06/2021
Cass., sez. II, 15 giugno 2021, n. 23293
corte di cassazione - sezioni semplici - difesa e difensori
La ragionevole durata del processo non è frustrata dal rinvio accordato per la tutela dell'interesse costituzionalmente garantito del difensore ad astenersi; a tal riguardo va considerato che l’astensione dalle udienze, a seguito di ..


14/06/2021
Cass., sez. VI, 14 giugno 2021, n. 23239
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
L’art. 603, comma 3 bis, c.p.p. non stabilisce un diritto del pubblico ministero appellante alla rinnovazione dibattimentale della prova dichiarativa, bensì introduce un principio a favore della difesa e in nome dell’assoluta certezza ..


14/06/2021
Cass., sez. VI, 14 giugno 2021, n. 23244
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di intercettazioni di conversazioni, nel caso di modifica, a seguito delle captazioni, della qualificazione giuridica del fatto-reato autorizzato in altro reato non autorizzabile, l’inutilizzabilità delle intercettazioni opera solo se ..


10/06/2021
Cass., sez. V, 10 giugno 2021, n. 23075
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
É inammissibile la richiesta di rescissione del giudicato presentata con le forme di cui agli artt. 582 e 583 c.p.p., in quanto il secondo comma dell’art. 629-bis c.p.p. prevede modalità tassative di presentazione ..


31/05/2021
Cass., sez. I, 31 maggio 2021, n. 21356
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di sequestro probatorio, funzionalmente competente a provvedere sull’istanza di restituzione delle cose sequestrate, presentata dopo l’emissione del decreto di giudizio immediato e nelle more della trasmissione degli atti al giudice ..


25/05/2021
Cass., sez. VI, 25 maggio 2021, n. 20734
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Nel giudizio di riesame, per effetto del rinvio operato dall’art. 309, comma 8, c.p.p. alle forme del procedimento in camera di consiglio previste dall’art. 127 c.p.p., caratterizzato da cadenze rigide e celeri, l’avviso di deposito del ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48