Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

05/05/2022
Cass., sez. VI, 5 maggio 2022, n. 18044
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di estradizione di un cittadino di uno Stato membro verso la Federazione Russa, ai fini dell’accertamento della condizione ostativa del pericolo di trattamenti inumani o degradanti di cui all’art. 698, comma 1, c.p.p., ..


27/04/2022
Cass., sez. V, 27 aprile 2022, n. 16226
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La dichiarazione della Corte edu secondo cui è stata violata una regola sancita dalla Convenzione è idonea a rappresentare il presupposto per la revisione europea  ancorché detta violazione non sia stata accertata nel giudizio di ..


27/04/2022
Cass., sez. V, 27 aprile 2022, n. 16226
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La violazione di una regola processuale accertata dalla Corte edu può determinare l'ammissibilità della richiesta di revisione europea solo quando il ripristino di tale regola è astrattamente in grado di disarticolare il giudizio ..


27/04/2022
Cass., sez. II, 27 aprile 2022, n. 16256
corte di cassazione - sezioni semplici - azione penale e pubblico ministero
È valida la notifica del decreto di citazione a giudizio eseguita durante l’interrogatorio richiesto ai sensi dell’art. 415 bis c.p.p.; l’art. 552, comma 2, c.p.p., indicando quale causa di nullità solo l’omissione ..


22/04/2022
Cass., sez. III, 22 aprile 2022, n. 15661
corte di cassazione - sezioni semplici - tribunale per i minorenni
In tema di processo minorile, ai fini della decorrenza del termine per presentare richiesta di giudizio abbreviato, deve tenersi conto anche della notificazione del decreto di giudizio immediato effettuata all’esercente la responsabilità ..


22/04/2022
Cass., sez. III, 22 aprile 2022, n. 15665
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
L’art. 578-bis c.p.p., che disciplina la possibilità di mantenere la confisca con la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato nel caso in cui sia accertata la responsabilità dell’imputato, è ..


19/04/2022
Cass., sez. VI, 19 aprile 2022, n. 15143
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato di arresto europeo, la Corte di cassazione ha sollevato innanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea le seguenti questioni pregiudiziali: a) “se l’art. 1, paragrafi 2 e 3, e gli artt. 3 e 4 della decisione ..


11/04/2022
Cass., sez. VI, 11 aprile 2022, n. 13936
corte di cassazione - sezioni semplici - responsabilita' degli enti
Nel silenzio del d.lgs. 231 del 2001, in attuazione del principio di proporzionalità della misura cautelare, il giudice può autorizzare il dissequestro parziale delle somme sottoposte a sequestro preventivo finalizzato alla confisca per ..


06/04/2022
Cass., sez. VI, 6 aprile 2022, n. 13167
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
I principi di adeguatezza, gradualità e proporzionalità previsti dall'art. 275 c.p.p. per le misure cautelari personali trovano applicazione anche nell'ambito delle misure cautelari reali e devono costituire oggetto di valutazione preventiva ..


05/04/2022
Cass., sez. V, 5 aprile 2022, n. 12864
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Avverso la sentenza di non luogo a procedere è ammesso il ricorso per saltum, trattandosi di una «sentenza di primo grado», ai sensi dell’art. 569, comma 1, c.p.p.


05/04/2022
Cass., sez. V, 5 aprile 2022, n. 12864
corte di cassazione - sezioni semplici - tribunale per i minorenni
La sentenza di non luogo a procedere pronunciata nel rito minorile è impugnabile per difetto di imputabilità del minore infraquattordicenne.


04/04/2022
Cass., sez. VI, 4 aprile 2022, n. 12507
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di sequestro probatorio di materiale informatico, l’acquisizione indiscriminata di un’intera categoria di beni, nell’ambito della quale procedere successivamente alla selezione delle singole res strumentali all’accertamento ..


01/04/2022
Cass., sez. III, 1 aprile 2022, n. 11991
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
La disciplina transitoria introdotta dall’art. 1, comma 1-bis, della legge 23 novembre 2021, n. 178, di conversione del d.l. 30 settembre 2021, n. 132, che ha consentito l’utilizzazione dei dati relativi al traffico telefonico, al traffico ..


24/03/2022
Cass., sez. V, 24 marzo 2022, n. 10676
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
Sono utilizzabili le informazioni acquisite, in camera di consiglio e senza rispettare il contraddittorio tra le parti, dal sito internet “google maps” dalle quali si ricava la distanza chilometrica tra due luoghi, trattandosi di un dato ..


23/03/2022
Cass., sez. VI, 24 marzo 2022, n. 10647
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
Non è abnorme il provvedimento con il quale il giudice per le indagini preliminari rigetta la richiesta di esame in incidente probatorio, ex art. 392, comma 1 bis, c.p.p., delle persone offese in ragione della rilevata impossibilità di ..


22/03/2022
Cass., sez. IV, 22 marzo 2022, n. 9721
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
Tra i casi in cui, in applicazione della sentenza n. 310 del 18-25 luglio 1996 della Corte costituzionale, si è riconosciuta la sussistenza del diritto alla equa riparazione anche nel caso di detenzione ingiustamente patita a causa di erroneo ..


18/03/2022
Cass., sez. V, 18 marzo 2022, n. 9416
corte di cassazione - sezioni semplici - tribunale per i minorenni
Nel processo minorile, anche ove sia stato acquisito in udienza preliminare il consenso dell’imputato alla definizione del giudizio allo stato degli atti ai sensi dell’art. 32 d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, sono consentite, fino alla ..


16/03/2022
Cass., sez. V, 16 marzo 2022, n. 8997
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In tema di revisione, rientra nella nozione di “prova nuova”, rilevante a norma dell’art. 630, comma 1, lett. c), c.p.p., la prova - sopravvenuta alla sentenza definitiva di condanna o scoperta successivamente ad essa ovvero non ..


16/03/2022
Cass., sez. V, 16 marzo 2022, n. 8968
corte di cassazione - sezioni semplici L’art. 1, comma 1-bis, d.l. n. 132 del 2021, conv. in l. n. 178 del 2021, introducendo una previsione di maggior rigore valutativo a favore dell’imputato, che modifica il quadro dei doveri argomentativi del giudice, impone di ritenere che, al ..


15/03/2022
Cass., sez. IV, 15 marzo 2022, n. 8616
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di riparazione per ingiusta detenzione, a seguito della modifica dell’art. 314, comma 1, c.p.p. ad opera dell’art. 4, comma 4, lett b), d.lgs. 8 novembre 2021, n. 188, il silenzio serbato dall’indagato in sede di interrogatorio ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48