-
Le garanzie procedurali previste dall'art. 103 c.p.p. per la perquisizione e il sequestro negli studi legali vanno rispetate anche nei confronti dell'avvocato indagato
22/11/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
giudice (e provvedimenti)
In tema di astensione e ricusazione del giudice, la nozione di "interesse" contenuta nell'art. 36, lett.a), c.p.p., si presta ad un'interpretazione in senso estensivo, tale da farvi rientrare non solo l'interesse prettamente patrimoniale, ma anche ..
16/11/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
La c.d. “revisione europea” (introdotta dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 113 del 2011) è condizionata all’esistenza di un pregresso e definitivo accertamento della violazione ad opera di una sentenza irrevocabile ..
09/11/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
L’estinzione del reato per intervenuta prescrizione prevale sulla nullità assoluta della sentenza predibattimentale pronunciata de plano dal giudice di appello in assenza di contraddittorio tra le parti, con la quale, in riforma della ..
04/11/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
Nel procedimento camerale in appello non partecipato, celebrato ai sensi delle disposizioni introdotte a seguito dell'emergenza epidemiologica, nel caso di rinvio dell'udienza è necessario, a pena di nullità, notificare al difensore il ..
04/11/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
imputato
Il giudice, per dichiarare colpevole “al di là di ogni ragionevole dubbio” l’imputato che sia rimasto contumace o si sia avvalso del diritto al silenzio rinunciando così a prospettare una sua versione dei fatti, non ha ..
03/10/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di sequestro probatorio di contenitori informatici, il Pubblico Ministero: a) può trattenere la copia integrale solo per il tempo strettamente necessario per selezionare, tra la molteplicità delle informazioni in essa contenute, ..
27/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In assenza di specifica normativa convenzionale o di diritto interno, il divieto ex art. 297, comma 3, c.p.p. di plurime contestazioni cautelari con applicazione della medesima misura coercitiva per "uno stesso fatto" è applicabile anche al ..
15/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di riconoscimento ed esecuzione nell’Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro di cui al regolamento UE 1805/2018, le doglianze aventi ad oggetto l’eventuale mancato rispetto del principio di ..
07/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Il principio del ne bis in idem internazionale non costituisce né principio né consuetudine di diritto internazionale, ma, al più, un principio tendenziale cui si ispira oggi l'ordinamento internazionale a tutela della posizione del ..
07/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
L'atto di impugnazione sottoscritto dal difensore con firma digitale e trasmesso a mezzo p.e.c. è inammissibile quando sia scansito in "pdf" anziché trasformato" in "pdf", così come disposto dal provvedimento del Direttore Generale ..
07/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
Ai fini della applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p., il giudice deve tener conto, per verificare la sussistenza del necessario requisito della non ..
06/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
In tema di patteggiamento, tenuto conto della distinzione tra l'udienza ex art. 447 c.p.p. e l'udienza preliminare, soltanto nella seconda - a differenza dell'altra - il danneggiato è comunque ammesso a costituirsi parte civile (rispettate le ..
06/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Il creditore pignorante assistito da garanzia reale non è legittimato a chiedere la revoca del sequetro preventivo finalizzato alla confisca, non essendo la sua posizione a quella del titolare del diritto di proprietà.
05/09/2022
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In caso di ipotizzate intestazioni fittizie o fiduciarie, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, per la natura sanzionatoria della misura ablativa, può essere disposto nei confronti di un soggetto terzo rispetto ..