Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

08/03/2024
Cass., sez. III, 8 marzo 2024, n. 10079
corte di cassazione - sezioni semplici - prove
La registrazione fonografica di un colloquio, svoltosi tra presenti o mediante strumenti di trasmissione, ad opera di un soggetto che ne sia partecipe, o comunque sia ammesso ad assistervi, non è riconducibile, benchè eseguita ..


07/03/2024
Cass., sez. III, 7 marzo 2024, n. 9705
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La sentenza di non doversi procedere per assenza dell'imputato dovuta a mancata prova circa la conoscenza del processo (ex art. 420 sexies c.p.p.) è adottabile nell'udienza preliminare e non nel giudizio di appello


27/02/2024
Cass., sez. I, 27 febbraio 2024, n. 8607
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La dichiarazione di elezione o elezione di domicilio prevista dall'art. 581 ,comma 1-ter, c.p.p. deve essere effettuata dopo la pronuncia del provvedimento da impugnare, anche dall'imputato processato in presenza nel grado precedente. 


22/02/2024
Cass., sez. II, 22 febbraio 2024, n. 8014
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La dichiarazione o l'elezione di domicilio richiesta ai fini della notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello va rilasciata, ai sensi dell'art. 581, comma 1-quater, cod. proc. pen. dopo la pronuncia della sentenza impugnanda ..


15/02/2024
Cass., sez. V, 15 febbraio 2024, n. 6993
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Non trova applicazione nei confronti della parte civile, del responsabile civile e del soggetto civilmente obbligato per la pena pecuniaria la previsione di cui all’art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., novellato dall’art. 33, comma 1, lett. ..


15/02/2024
Cass., sez. VI, 15 febbraio 2024, n. 7027
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
In tema di patteggiamento, la maturata prescrizione del reato al momento della sentenza che omologa l'accordo raggiunto dalle parti non è deducibile in cassazione, in quanto non determina l'illegalità della pena ai sensi del novellato art. ..


14/02/2024
Cass., sez. II, 14 febbraio 2024, n. 6595
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La mancata previsione dell'impugnabilità, nell'ambito del procedimento penale, dell'ordinanza che nega all'indagato/imputato l'accesso ad un programma di giustizia riparativa non pone problemi di legittimità costituzionale, poiché il ..


05/02/2024
Cass., sez. VI, 5 febbraio 2024, n. 5096
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Nel giudizio di cassazione è preclusa al Procuratore della Repubblica presso il tribunale, nella qualità di pubblico ministero legittimato all'impugnazione e che ha chiesto l'applicazione della misura cautelare, la presentazione di memorie. ..


02/02/2024
Cass., sez. II, 2 febbraio 2024, n. 4791
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
E' inammissibile l'impugnazione inviata a mezzo p.e.c. ad un ufficio giudiziario diverso da quelli indicati nel provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati, pubblicato nel portale dei servizi telematici del Ministero della ..


02/02/2024
Cass., sez. II, 2 febbraio 2024, n. 4800
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Nel caso di ricorso per cassazione proposto, in violazione dell’art. 581, comma 1-quater, cod. proc. pen., da un difensore privo di specifico mandato ad impugnare rilasciato successivamente alla pronunzia della sentenza, è possibile ..


01/02/2024
Cass., sez. V, 1 febbraio 2024, n. 4613
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Le disposizioni di cui all’art. 581, commi 1-ter e 1-quater, cod. proc. pen. non sono applicabili in relazione all’atto di opposizione a decreto penale di condanna, posto che l’art. 461, comma 1, cod. proc. pen. richiama esclusivamente ..


31/01/2024
Cass., sez. II, 31 gennaio 2024, n. 4237
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
In tema di giudizio abbreviato, la rinuncia dell'imputato all’impugnazione proposta prima dell’entrata in vigore dell’art. 442, comma 2 bis, c.p.p. consente di ottenere la riduzione di un sesto della pena.


30/01/2024
Cass., sez. V, 30 gennaio 2024, n. 3741
corte di cassazione - sezioni semplici - azione/indagini preliminari
La contestazione suppletiva di circostanza aggravante è idonea a produrre effetti giuridici solo se intervenga prima del verificarsi di una delle "cause di non punibilità" previste dall'art. 129 c.p.p.


30/01/2024
Cass., sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 4021
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il mancato rilascio di copia delle registrazioni da parte del pubblico ministero non determina l'inutilizzabilità delle stesse ai sensi dell'art. 191 c.p.p., bensì dà luogo ad una nullità di ordine generale, a regime ..


26/01/2024
Cass., sez. II, 26 gennaio 2024 n. 3129
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Il rinvio alle disposizioni concernenti le decisioni di primo grado, contenuto nell’art. 617, comma 1, cod. proc. pen., rende applicabile la previsione di cui all’art. 544, comma 3, cod. proc. pen. anche alle sentenze della Corte di ..


24/01/2024
Cass., sez. III, 24 gennaio 2024, n. 3038
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari reali, il tribunale del riesame non può integrare la motivazione del provvedimento genetico di sequestro preventivo che abbia omesso di motivare la sussistenza del periculum in mora ma deve provvedere esclusivamente ..


24/01/2024
Cass., sez. V, 24 gennaio 2024, n. 3118
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In tema di impugnazione, l'adempimento prescritto dall'art. 581, comma 1ter, c.p.p. non è soddisfatto con l'allegazione di una dichiarazione/elezione di domicilio in precedenza effettuata, non avendo più la stessa durata illimitata secondo ..


24/01/2024
Cass., sez. IV, 22 gennaio 2024, n. 2577
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Sussiste l'interesse dell'imputato a ricorrere avverso la sentenza che abbia dichiarato l'estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova anziché rilevare l'improcedibilità dell'azione penale per difetto di querela in quanto ..


18/01/2024
Cass., sez. I, 18 gennaio 2024, n. 2312
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
Le conversazioni tenute mediante chat criptate, acquisite tramite ordine europeo di indagine da autorità giudiziaria straniera che ne ha già eseguito la decriptazione, sono utilizzabili come prove documentali  


11/01/2024
Cass., sez. III, 11 gennaio 2024, n. 1250
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
Gli esposti anonimi (al contrario di una denuncia sottoscritta e riconducibile ad un soggetto determinato, che possiederebbe i crismi di una notizia di reato), lungi dal potersi considerare notitia criminis, possono costituire un mero ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48