Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

14/03/2025
Cass., sez. VI, 14 marzo 2025, n. 10395
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
La Corte di appello, nel riconoscere la sentenza irrevocabile di condanna ai fini della sua esecuzione in Italia, deve far riferimento solo alle categorie di reato indicate nella lista della decisione quadro 2008/909/GAI, indipendentemente dalla doppia ..


13/03/2025
Cass., sez. I, 13 marzo 2025, n. 10302
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
L'istituto della liberazione anticipata di cui all'art. 54 ord. pen., in forza del combinato disposto di cui agli artt. 57 e 76 l. 689 del 1981, 47 comma 12-bis e 54 ord. pen., è applicabile alla pena sostitutiva dei lavori di pubblica ..


05/03/2025
Cass., sez. III, 5 marzo 2025, n. 9130
corte di cassazione - sezioni semplici - prove
Il divieto di testimonianza indiretta della polizia giudiziaria non emerge per le dichiarazioni raccolte durante l'indagine amministrativa poi sfociata nel procedimento penale


05/03/2025
Cass., sez. VI, 5 marzo 2025, n. 9161
corte di cassazione - sezioni semplici - udienza preliminare
Il giudice dell’udienza preliminare, ove ritenga di disporre una perizia per la trascrizione delle intercettazioni, non può differire la definizione della fase in attesa del deposito dell’elaborato peritale, in quanto la prova è ..


05/03/2025
Cass., sez. III, 5 marzo 2025, n. 9140
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
Il difetto dei requisiti per procedere all'accertamento fiscale, con conseguente invalidità dell'accertamento, non determina l'inutilizzabilità probatoria degli elementi in sede penale  


04/03/2025
Cass., sez. II, 4 marzo 2025, n. 9113
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari, il pericolo di fuga ovvero il pericolo di inquinamento di prove che consentono al giudice di disporre la misura senza procedere all'interrogatorio preventivo previsto dall'art. 291, comma 1-quater, c.p.p., devono sussistere ..


28/02/2025
Cass., sez. V, 28 febbraio 2025, n. 8379
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari personali, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 173 del 2024, è illegittimo il provvedimento con cui il giudice, che ha applicato la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati ..


25/02/2025
Cass., sez. II, 25 febbraio 2025, n. 7647
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
La possibilità di secretare singoli atti, attribuita al pubblico ministero dall’art. 329, comma 1, cod. proc. pen. a tutela della segretezza dell’attività investigativa in corso di svolgimento, esclude che la formazione di atti ..


25/02/2025
Cass., sez. I, 25 febbraio 2025, n. 7546
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione/trattamento carcerario
In tema di ordinamento penitenziario, il reclamo giurisdizionale di cui agli artt. 35 bis e 69 o.p., non è volto alla tutela di un mero interesse del detenuto alla corretta esecuzione della pena, ma ha ad oggetto la verifica di un pregiudizio ..


24/02/2025
Cass., sez. III, 24 febbraio 2025, n. 7380
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Non vi è una automatica estensione delle norme relative alle impugnazioni alla disciplina dell’opposizione al decreto penale di condanna; pertanto, in assenza di un’esplicita regola, non si può considerare inammissibile ..


21/02/2025
Cass., sez. II, 21 febbraio 2025, n. 7313
corte di cassazione - sezioni semplici - difesa
La rinuncia al mandato difensivo non comporta l'obbligo per il giudice di nominare all'imputato - che non abbia provveduto alla nomina di un difensore di fiducia - un difensore d'ufficio, in quanto il difensore rinunciante è onerato della difesa ..


19/02/2025
Cass., sez. V, 19 febbraio 2025, n. 6984
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Le sentenze di proscioglimento emesse prima del 25 agosto 2024, data di entrata in vigore della legge n. 114 del 2024, possono essere appellate dal pubblico ministero anche ove siano relative ai reati di cui all'art. 550, commi 1 e 2, c.p.p.


19/02/2025
Cass., sez. II, 19 febbraio 2025, n. 6973
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
Il giudice della convalida deve valutare la legittimità dell'operato della polizia giudiziaria con una verifica di ragionevolezza in merito allo stato di flagranza e all'ipotizzabilità di uno dei reati indicati negli artt. 380 e 381 cod. ..


17/02/2025
Cass., sez. IV, 17 febbraio 2025, n. 6278
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
I poteri di impugnazione della parte civile e dello stesso imputato - a fronte di una sentenza d’appello che, estinto il reato, provveda sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento – riguardano la vincolatività per il giudice ..


17/02/2025
Cass., sez. III, 17 febbraio 2025, n. 6313
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
L'omissione di motivazione, nel decreto di sequestro preventivo, in ordine al periculum in mora non può essere oggetto di correzione o rettifica da parte del Tribunale del riesame. 


14/02/2025
Cass., sez. I, 14 febbraio 2025, n. 6204
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
Il mancato consenso dell'imputato a sottoporsi a saggio fonico costituisce un elemento di prova valutabile dal giudice ai fini della ricostruzione del fatto.  


14/02/2025
Cass., sez. II, 14 febbraio 2025, n. 6214
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
La sentenza di patteggiamento va annullata qualora, in presenza di una procura generica conferita al difensore dalla quale non si evince la precisa volontà dell'imputato di accedere a tale rito alternativo, l'imputato rende dichiarazioni in udienza ..


11/02/2025
Cass., sez. II, 11 febbraio 2025, n. 5548
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
È nulla la misura cautelare personale per omesso interrogatorio preventivo anche quando il suo mancato svolgimento si è fondato su un motivo ritenuto insussistente dal tribunale del riesame


05/02/2025
Cass., sez. VI, 5 febbraio 2025, n. 4608
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Il ne bis idem internazionale dovuto ad una sentenza irrevocabile pronunciata all'estero è invocabile solo se esiste una convenzione tra i due Paesi, salvo che si tratti di Stati dell'Unione europea.


04/02/2025
Cass., sez. VI, 4 febbraio 2025, n. 4534
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
È abnorme l'ordinanza del giudice che, effettuando una valutazione di merito circa la consistenza indiziaria del reato, respinga la richiesta di incidente probatorio diretto all'ascolto della vittima vulnerabile nell'ambito dei procedimenti ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48