Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Contrasto alla criminalità economica e ruolo del processo penale: orizzonti comparativi e vedute nazionali (di Luca Lupària)


L'introduzione, nel panorama comparativo, di nuovi organi inquirenti per il contrasto ai reati economici, unitamente alla nascita di "doppi binari" processuali per tali forme di criminalità, obbliga l’osservatore italiano ad alcune riflessioni. L’articolo analizza le linee di sviluppo del dibattito internazionale e, in chiave interna, esamina quali esperienze potrebbero essere mutuate e quali rischi per la tenuta del sistema possono essere determinati da un improprio utilizzo del processo penale per esigenze di politica criminale.

Fight against economic crimes and role of criminal process: comparative views and national perspectives

The introduction, within the comparative overview, of new investigative bodies tackling economic crimes, jointly with the inception of "alternative proceedings" for such types of crime, forces the Italian observer to some reflections. The article analyses the development lines of the international debate and, from an internal perspective, examines which experiences could be borrowed and which risks for the maintenance of the system could be determined by an improper utilization of the criminal proceeding by the needs of crime-fighting policies.

LE SPINTE VERSO UN RITO DIFFERENZIATO PER I DELITTI DELL’ECONOMIA Il proposito di contrastare con efficacia l’intera gamma dei fenomeni criminali legati al mondo economico e finanziario ha assunto negli ultimi decenni una marcata centralità nella elaborazione dottrinale e nel dibattito politico di gran parte dei Paesi occidentali [1]. Solo di recente, tuttavia, abbiamo assistito a uno spostamento dell’asse di discussione dal terreno del diritto penale, ontologicamente deputato a costituire il fronte di “lotta” contro l’impiego delittuoso della meccanica degli affari [2], a quello dell’accertamento processuale, tradizionalmente poco incline ad accordare forme procedimentali alternative in chiave repressiva degli economic and financial crimes. Per quanto gli interventi sul piano della tecnica incriminatrice continuino a susseguirsi (senza dover uscire dai nostri confini possono citarsi, nel solo 2015, l’introduzione dell’autoriciclaggio [3], la riforma del falso in bilancio [4] e il tentativo di rimodulazione dei reati tributari [5]), si sta in effetti appalesando, nell’orizzonte comparativo, l’idea che i modelli processuali ordinari non siano in grado di fronteggiare adeguatamente l’attività di ricostruzione dei diversi white collar crimes. In siffatta prospettiva, sembra crescere la domanda di regole derogatorie che irrobustiscano i mezzi d’investigazione, alleggeriscano gli standard probatori e consentano l’uso di dispositivi di neutralizzazione anticipata degli effetti dell’illecito in chiave cautelare. Una dinamica piuttosto accentuata che ha condotto recentemente anche una veneranda istituzione come la Société de législation comparée [6] a interessarsi al tema, organizzando presso la Corte di Cassazione francese un incontro internazionale specificamente dedicato a “les procédures répressives” (l’accosta­men­to dei due termini appare già significativo) contro “la grande délinquance économique et financière” [7]. Iniziative scientifiche di analogo tenore e ricerche a matrice transnazionale sull’argomento stanno progressivamente emergendo [8], forse anche per il persistere della dura crisi finanziaria che ha colpito nuovo e vecchio continente inducendo i legislatori ad estremizzare le risposte ad esigenze non certo inedite ma oggi divenute drammaticamente pressanti. Molti dunque i segni tangibili di una deriva di slittamento del baricentro del dibattito sul piano processuale, avvertita a diverse latitudini. Prima che quest’onda investa in pieno anche la dimensione italiana, può forse risultare di qualche utilità tratteggiare alcune linee di sviluppo che affiorano nel diritto straniero, così da individuare [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio