<p>Le pene sostitutive-Preziosi</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: principio di proporzionalità

ALTRI CONTENUTI su: principio di proporzionalità

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: principio di proporzionalità

» Stabilità del rapporto di lavoro, licenziamento disciplinare e valutazione della proporzionalità (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» La riscossione tributaria erariale tra modifiche recenti ed auspicabili interventi futuri (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Le c.d. esportazioni improprie in triangolazione IVA (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» L'evoluzione della nozione di consumatore nel processo di integrazione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)

» 'Fair balance' tra diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema di libertà religiosa nel lavoro e impatto del principio di proporzionalità (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Il controlimite dell´ultra vires e la sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020 (rivista Diritto dell'Unione Europea)

» Alle radici del paradigma regolatorio dei mercati (rivista Regolazione dei Mercati)

» Das Rheingold: il governo della moneta (unica) nella sentenza del BVerfG sul Public Sector Purchase Program (rivista Regolazione dei Mercati)

» Il licenziamento per falsa attestazione della presenza in servizio al vaglio della corte Corte costituzionale: “comunque” sia, al giudice spetta il controllo di proporzionalità (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» Note in tema di cumulabilità o alternatività di garanzie e fermo amministrativo nei rimborsi di crediti IVA (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Dal sistema alla lettera e ritorno: riflessioni sul modello franco-italiano di arricchimento senza causa (rivista Jus Civile)

» Considerazioni critiche sulla compatibilità europea della disciplina italiana sul monitoraggio fiscale a margine di una recente pronuncia della Corte di Giustizia UE (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Responsabilità dell´ente: proporzionalità della misura cautelare e consenso al dissequestro parziale delle somme sottoposte a sequestro preventivo (Un Anno di Sentenze)

» Non è conforme al principio di proporzionalità respingere automaticamente l´istanza di regolarizzazione di un lavoratore straniero che ha riportato una precedente condanna per reato di lieve entità senza valutare la sua attuale pericolosità (Un Anno di Sentenze)

» È illegittima, in quanto manifestamente sproporzionata, la pena minima di due anni di reclusione prevista per il delitto di appropriazione indebita in assenza di una plausibile giustificazione sottesa all´inasprimento sanzionatorio – fino a quarantotto volte superiore al minimo originario – previsto dall´art. 646 co. 1, cod. pen., come modificato dall´art. 1, co. 1, lett. u), della legge n. 3 del 2019. (Un Anno di Sentenze)

» La struttura sanitaria privata che durante il COVID-19 abbia messo a disposizione locali per ospitare un reparto di un presidio ospedaliero pubblico, fornendo anche consulenze e servizi, ha diritto a una indennità ragionevole secondo le particolari caratteristiche degli ambienti e non alla mera indennità da requisizione prevista per le strutture alberghiere (Un Anno di Sentenze)