» La fiscalità della cultura: il paesaggio dimenticato ed il ruolo della sussidiarietà. Spunti per un cambio di prospettiva (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Dalla leva fiscale regionale un possibile volano per la promozione del patrimonio culturale e lo sviluppo economico territoriale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La prelazione artistica tra pubblico e privato (rivista Jus Civile)
» Vincolo indiretto e tutela della “cornice ambientale (Un Anno di Sentenze)
» "Sorpresa archeologica" durante attività edilizia: il premio di ritrovamento spetta al proprietario dell'area, che ha diritto di partecipare al procedimento, e non è soggetto a ritenuta alla fonte (Un Anno di Sentenze)
» Principi in materia di autorizzazione paesaggistica in caso di bilanciamento complesso tra interessi contrapposti (Un Anno di Sentenze)
» Per i provvedimenti in materia di beni culturali è sufficiente una motivazione plausibile e non illogica, essendo irrilevante la opinabilità nel merito delle valutazioni compiute (Un Anno di Sentenze)
» Nel caso di autorizzazione paesaggistica in sanatoria per abusi minori risalenti a prima del d.lgs. 42/2004 è comunque dovuta l'indennità risarcitoria e, trattandosi di provvedimento vincolato, la mancata partecipazione del privato al procedimento non è viziante (Un Anno di Sentenze)
» Č legittimo il vincolo culturale apposto, congiuntamente, su un edificio storico e le collezioni contenute al suo interno, quando abbiano un legame simbiotico che le renda inscindibili, a prescindere dalla loro eterogeneità, e tale vincolo non contrasta con il diritto unionale (Un Anno di Sentenze)
» Vincoli culturali di destinazione d'uso: possibili con adeguata motivazione per beni materiali e testimonianze immateriali (Un Anno di Sentenze)
» Appare non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 21-nonies della l. n. 241 del 1990 nella parte in cui prevede un limite temporale fisso all'esercizio del potere di autotutela, anche nel caso in cui siano coinvolti interessi pubblici sensibili come la tutela dei beni culturali e l'esigenza di annullamento derivi da circostanze sopravvenute, ad esempio per un attestato di libera circolazione quando successive indagini rivelino una diversa paternità dell'opera (Un Anno di Sentenze)