» Rimedi contro l'esecuzione esattoriale ingiusta (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Caveat socius! L´efficacia ultra partes della pronuncia di condanna di società personale (nota a Trib. Pisa, 10 luglio 2012) (rivista Diritto Societario)
» (Un Anno di Sentenze)
» La differenza tra interessi legali e moratori: spettano i cd. "super-interessi" se è il Giudice a prevederli (Un Anno di Sentenze)
» Il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell'obbligo di restituzione a carico del mutuatario, si verifica nel momento in cui la somma mutuata, ancorché non consegnata materialmente, sia posta nella disponibilità giuridica del mutuatario medesimo, attraverso l'accredito su conto corrente, non rilevando in contrario che le somme stesse siano immediatamente destinate a ripianare pregresse esposizioni debitorie nei confronti della banca mutuante, costituendo tale destinazione frutto di atti dispositivi comunque distinti ed estranei alla fattispecie contrattuale (Un Anno di Sentenze)
» Il contratto di mutuo integra titolo esecutivo anche quando sia stata contestualmente pattuita tra le parti la costituzione della somma mutuata in deposito o pegno irregolare, con obbligo della banca mandante di svincolarla al verificarsi di quanto convenuto (Un Anno di Sentenze)