» Direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio e che modifica la decisione 2005/671/GAI del Consiglio
» Strategia del Consiglio d’Europa contro il terrorismo per il periodo 2023-2027
» Potenziamento dello scambio digitale di informazioni per il contrasto del terrorismo
» Protezione dei dati personali nello scambio di informazioni in materia di terrorismo
» Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri dell’Unione europea e la Norvegia
» DECRETO LEGISLATIVO 12 novembre 2024, n. 181
» DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2024, n. 204
» Buone pratiche nell’utilizzo di informazioni raccolte nelle zone di conflitto: la guida del Comitato contro il terrorismo
» Le linee guida del Consiglio d’Europa per il perseguimento dell’estremismo violento
» Sécurité, xénophobie et droits fondamentaux: la Cour de justice de l'Union européenne face aux défis de la crise migratoire et de la lutte contre le terrorisme (rivista Diritto dell'Unione Europea)
» In tema di atti di terrorismo rivolti contro uno Stato estero, la fattispecie di cui all´articolo 270-bis, comma 3, cod. pen. comprende anche le condotte violente, finalizzate ad intimidire la popolazione civile, realizzate in territori illegittimamente occupati e al di fuori dei confini nazionali riconosciuti dall´ordinamento internazionale (Un Anno di Sentenze)