(di Paolo Moscarini, Professore di procedura penale – Università di Roma LUISS)
(di Ada Famiglietti)
(di Lorenzo Agostino)
(di Gioia Sambuco)
(di Andrea Sivier)
(di Elisa Grisonich e Veronica Tondi)
(di Xènia Gordo Alarcón)
(di Paolo Troisi)
(di Paola Corvi)
(di Giuseppe Mastromarco)
(di Anna Chiara Dellerba, Dottoressa di ricerca in Diritto processuale penale – Università di Foggia)
(di Francesco Callari, Docente di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Palermo)
(di Oscar Calavita, Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale – Università degli Studi di Torino)
(di Eleonora Dei-Cas, Ricercatrice in Diritto processuale penale nell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
(di Giovanni Vinti, Dottorando di ricerca in Diritto processuale penale – Università di Pisa)
(di Elisa Bei, Dottoranda di Ricerca in Diritto Pubblico, Giustizia penale e internazionale – Università di Pavia)
(di Pasquale Ventura, Avvocato – Docente a contratto – Università degli Studi del Piemonte Orientale)
(di Agata Ciavola, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università Kore di Enna)
(di Marzia Valilà, Dottoranda di ricerca in diritto penale – Università degli studi di Roma “Tor Vergata”)
(di Paolo Pepe, Dottorando di ricerca – Università della Calabria)
(di Gaia Caneschi, Ricercatrice di diritto processuale penale – Università degli Studi di Milano)
(di Carla Pansini, Professoressa ordinaria di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
(di Giuseppe Tabasco, Ricercatore di Diritto processuale penale – Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro)
(di Gaetano Insolera, Professore di diritto penale – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)
(di Ennio Amodio, Professore emerito di procedura penale – Università di Milano)